Uso dei permessi 104 nel week end: cosa dice la legge

È possibile usufruire dei permessi Legge 104 anche nel week end? Ecco cosa prevede la normativa in merito.
2 anni fa
1 minuto di lettura

“Viene il venerdì sera e le mani lasciano finalmente la presa e le fatiche della settimana si trasformano in un fruscio. E siamo piume che aspettano di librarsi nella calma del week-end“, afferma Fabrizio Caramagna. Alle prese con i vari impegni della vita quotidiana, in effetti, tutti quanti attendiamo con impazienza il fine settimana.

Giorni di meritato riposo, in cui poter finalmente staccare la spina e trascorrere del tempo lontani dal lavoro e dalla varie preoccupazioni che quest’ultimo inevitabilmente porta con sé. Non per tutti, però, è così. Sempre più persone, infatti, a seconda del tipo di attività che svolgono, si ritrovano a lavorare anche il sabato e la domenica.

I diritti di chi lavora nel fine settimana

Non tutti i contratti di lavoro sono uguali. È possibile ad esempio optare per un contratto di lavoro full time oppure part time. Nel primo caso si lavora 40 ore a settimana. Se, invece, è prevista una durata oraria inferiore alle 40 ore settimanali, si tratta di un contratto part time. Allo stesso modo non vi sono dei giorni prestabiliti in cui poter lavorare e altri no.

A partire dal lunedì fino ad arrivare alla domenica, ogni giorno è considerato valido per esercitare la propria attività. Per questo motivo ne consegue che anche i diritti sono sempre gli stessi. A prescindere dal numero di ore e giorni di lavoro, infatti, un lavoratore ha sempre diritto al compenso, alle ferie e anche ai permessi Legge 104.

Uso dei permessi 104 nel week end: cosa dice la legge

Se considerato giorno di lavoro, un soggetto ha diritto ad usufruire dei permessi Legge 104 anche di sabato o domenica.

Se la richiesta viene avanzata dal lavoratore per se stesso, allora ha diritto a tre giorni di permesso al mese. Che possono essere frazionati anche a ore. Se, invece, a farne domanda è un caregiver, ovvero una persona con a carico un figlio con disabilità grave, allora il permesso viene adeguato a seconda dell’età del figlio a cui presta assistenza.

Entrando nei dettagli, se il bimbo ha meno di tre anni, il genitore può beneficiare di tre giorni di permesso, sempre frazionabile a ore. Se il figlio ha tra i tre e i 12 anni, è possibile richiedere il prolungamento del congedo parentale. In quest’ultimo caso si ha diritto al 30% del compenso in busta paga, per un periodo pari a massimo tre anni. Una volta che il figlio ha compiuto 12 anni, il genitore può richiedere solamente i permessi Legge 104.

Veronica Caliandro

In InvestireOggi.it dal 2022 si occupa di articoli e approfondimenti nella sezione Fisco. E’ Giornalista pubblicista.
Laureata in Economia Aziendale, collabora con numerose riviste anche su argomenti di economia e attualità. Ha lavorato nel settore del marketing e della comunicazione diretta, svolgendo anche attività di tutoraggio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

penali per passare nuovo operatore
Articolo precedente

Penali per passare a nuovo operatore, ci sono ancora oppure no?

pensione 104
Articolo seguente

Sfratto disabile: giusto tutelare l’inquilino con la 104 ma anche il proprietario