Buongiorno,
Come evitare la vertenza di lavoro con la transazione
Si chiama transazione ed è lo strumento con cui le parti possono raggiungere una soluzione bonaria per evitare lo scontro. Può essere giudiziale, quando presuppone l’intervento del giudice, o stragiudiziale se l’accordo viene sottoscritto fuori dalle aule del tribunale (ad esempio davanti ai sindacati o alla direzione territoriale del lavoro). In ogni caso è una tutela cercare una “sede protetta” tra quelle sopra citate per una maggiore garanzia.
Si pagano le tasse sulle somme ricevute dal lavoratore a titolo di rimborso?
- vengono tassate le somme riconosciute a titolo di lucro cessante;
- non vengono tassate le somme invece riconosciute a titolo di risarcimento del danno emergente.
Il lucro cessante è diretto a recuperare una perdita di redditi: l’esempio classico è quello del lavoratore che a causa di un infortunio sul lavoro, non ha potuto percepire alcuni redditi dovuti. In altre parole il lucro cessante va a risarcire i guadagni mancati ovvero quelle somme che, altrimenti, la vittima avrebbe percepito come ricavi per la propria attività lavorativa. Sostituisce un reddito: ecco spiegato il motivo per cui deve essere tassato alla stregua di questo. Si applicherà l’aliquota Irpef sulla base della dichiarazione dei redditi conseguiti dal lavoratore nello stesso anno.
Che cosa scrivere nell’accordo di transazione: non è solo un dettaglio
Facendo riferimento al Tfr o agli stipendi, tali somme saranno sottoposte a trattenuta fiscale. Viceversa, se il riferimento richiama espressamente un risarcimento di un danno emergente gli importi corrispondenti non saranno tassati.