Soggetti fiscalmente a carico: la rilevanza fiscale del Rdc

Il legislatore stabilisce che il reddito di cittadinanza (Rdc) è esente dal pagamento dell’IRPEF e come tale, pertanto, non ha rilevanza fiscale
5 anni fa
1 minuto di lettura

Mia figlia (28 anni non sposata) vive a Milano e nel 2019 ha percepito il reddito di cittadinanza per un importo pari a circa 3.500 euro (non ha altri redditi al di fuori di questo). Io e mia moglie viviamo, invece a Napoli. Sono alle prese con la presentazione del mio Modello 730/2020 e vi chiedo se posso considerare mia figlia fiscalmente a carico oppure il reddito di cittadinanza da lei percepito lo scorso anno rileva ai fini della soglia prevista di 2.840,51 euro?

Gentilissimo lettore

con riferimento al Modello 730/2020 o Modello Redditi PF/2020, la vigente normativa, stabilisce che un familiare per potersi considerare fiscalmente a proprio carico è necessario che questi, nel 2019, abbia posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili (il limite sale a 4.000 euro se trattasi di figli di età non superiore a 24 anni).

In merito all’ambito soggettivo, sempreché sia rispettata la predetta soglia reddituale, possono considerarsi a carico, anche se non conviventi con il dichiarante, i figli (compresi quelli adottivi, affidati o affiliati ed indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che siano o meno dediti agli studi o al tirocinio gratuito). Stessa cosa dicasi per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato.

Possono considerarsi a carico, purché convivano con il dichiarante e sempreché si rientri nella citata soglia di reddito, anche i seguenti “altri familiari”: coniuge legalmente ed effettivamente separato; discendenti dei figli; genitori (compresi quelli adottivi); generi e le nuore; suocero e suocera; fratelli e le sorelle.

Aspetti fiscali del Rdc

Come già avuto modo di illustrare in altro precedente intervento sull’argomento, i redditi del familiare che devono essere considerati per la verifica del superamento o meno del limite di 2.840,51 euro (o 4.000 euro per i figli di età fino a 24 anni), sono quelli elencati dalle istruzioni ministeriali allo stesso Modello 730/2020, ossia:

  • il reddito dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni;
  • le retribuzioni corrisposte da Enti e Organismi Internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari, missioni, Santa Sede, Enti gestiti direttamente da essa ed Enti Centrali della Chiesa Cattolica;
  • la quota esente dei redditi di lavoro dipendente prestato nelle zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto lavorativo da soggetti residenti nel territorio dello Stato;
  • il reddito d’impresa o di lavoro autonomo assoggettato ad imposta sostitutiva in applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità e del regime forfetario o professioni.

Dunque, nell’elenco non risulta essere menzionato il reddito di cittadinanza. D’altronde, il legislatore stabilisce espressamente l’irrilevanza fiscale di tale beneficio economico prevedendo che questi è “esente dal pagamento dell’IRPEF ai sensi dell’articolo 34, terzo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601” (art. 3 comma 4 decreto-legge n. 4 del 2019).

Pertanto, nel caso del nostro lettore, sembrano esserci tutti i presupposti affinché questi possa considerare la propria figlia fiscalmente a carico.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Come godersi una vacanza con pochi soldi: in tempo di crisi, consigli su come risparmiare quando si viaggia

Bonus e proroghe decreto Sostegni bis, le ultimissime dagli incentivi auto alle scadenze fiscali
Articolo seguente

Forfettari: sconto del 35% sui contributi. Domande con compilazione del quadro RR del modello Redditi