Shrinkflation nei supermercati, torna il trucco per alzare i prezzi dei prodotti

Attenti al trucco dello Shrinkflation, la tecnica svuota carrello che torna a colpire nei supermercati.
di
4 anni fa
1 minuto di lettura
Shrinkflation, Francia multerà i supermercati
Shrinkflation, Francia multerà i supermercati © Licenza Creative Commons

Si è parlato già in passato del fenomeno dello “shrinkflation” o inflazione occulta, quella tecnica che molti considerano “svuota carrello” e che consiste nel mantenere uguale il prezzo di un prodotto ma diminuirne la quantità nei supermercati.

Di fatto, il prodotto costa uguale a prima e chi compra pensa che sia conveniente, ma in realtà è la quantità che è calata e raramente, a meno di non pesare il prodotto, non ci si accorge dell’inghippo. In sostanza si spende di più per meno prodotto.

Come funziona lo “shrinkflation” e i prodotti interessati

Spesso e volentieri, in base alle segnalazioni che arrivano alle associazioni, che poi passano la palla all’Antitrust, il fenomeno dello “shrinkflation” o “riporzionamento” riguarda prodotti di bellezza, igiene personale e domestica come il dentifricio, ma anche carta igienica, fazzoletti di carta, salsa di pomodoro, riso, surgelati, bevande etc.

La confezione resta più o meno uguale, quindi chi compra difficilmente si accorge della differenza.

Ad esempio, in base alle segnalazioni, il dentifricio è passato da 100 ml a 70 ml, il detersivo per piatti da 1 litro a 900 ml, il riso da 1 kg a 700 grammi, la salsa di pomodoro da 1 litro a 650 ml. I fazzoletti da naso da 10 a pacco sono diventati 9, la carta igienica da 250 strappi è diventata 230 strappi. Come ha fatto notare Luigi Gabriele dell’associazione Consumerismo No profit:

Il consumatore porta a casa il 20-30% di spesa in meno e infatti noi chiamiamo questa pratica “svuota carrello”. Riteniamo che sia una pratica commerciale scorretta ed anche è pericolosa perché genera inflazione occulta, cioè un aumento dei prezzi che è superiore a quello contabilizzato nelle statistiche.

Chiediamo di verificare quali marche hanno effettuato la pratica e quale è stata l’ingannevolezza.

Come fare per non cadere nel tranello dello Shrinknflation

Le segnalazioni sono state girate all’Antitrust che ora ha 180 giorni di tempo per aprire o meno un’inchiesta.
Il fenomeno dello Shrinknflation non è affatto nuovo e anche in passato vi furono casi simili, non solo in Italia ma anche all’estero. Per evitare di cadere nel tranello dello Shrinknflation è importante prima di tutto leggere l’etichetta dei prodotti, il contenuto e la quantità e guardare il prezzo al chilo. Molto spesso è meglio preferire le confezioni sfuse soprattutto di prodotti freschi, dove è impossibile applicare il trucco.

Vedi anche:Prezzi benzina: nuovo rincaro, un pieno costa 7 euro in più

[email protected]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

730 2022 precompilato Agenzia delle Entrate slitta, ecco da quando il modello sarà disponibile
Articolo precedente

730 precompilato: delega con rilascio semplificato per Covid-19

Dichiarazione precompilata 2021: rimborsi e versamenti
Articolo seguente

Dichiarazione precompilata 2021: rimborsi e versamenti