Il presidente USA, Donald Trump, sarà una benedizione per il governo May sulla Brexit. Sulla NATO, la nuova politica americana spingerà la UE ad avere bisogno di Londra.
L'ex premier Silvio Berlusconi potrebbe non fare campagna attiva per il "no" al referendum costituzionale, a seguito del caso Mediolanum. Dalla BCE arriva una minaccia a una delle aziende controllate dal gruppo
Riunione del board della BCE questo giovedì. Il "quantitative easing" potrebbe essere potenziato, prima che arrivi il "tapering". Ma quali misure si aspetta il mercato?
Al referendum costituzionale quali sarà la posizione effettiva di Romando Prodi e di Silvio Berlusconi. I retroscena ci dipingono una realtà meno scontata di quel che sembra.
La bassa inflazione nelle economie sviluppate potrebbero non avere niente a che fare con le banche centrali. Vediamo le possibili ragioni, per cui i prezzi non crescono ai ritmi desiderati.
I lavoratori italiani sono ultimi in Europa per numero di anni trascorsi al lavoro. Ma dalle statistiche emerge che il vero grande problema riguarda l'occupazione femminile.
I debiti della Pubblica Amministrazione verso le imprese sono ancora di 61,1 miliardi, sostanzialmente stabili dal 2014. Lo stato tradisce la sua promessa. Tempi di pagamento i più lunghi in Europa.
Economia italiana ferma e senza prospettive di rilancio nel breve termine. I conti pubblici richiederanno interventi dopo il referendum costituzionale.
Domani 13 settembre 2016 torna Dimartedi, il programma condotto da Giovanni Floris che sfiderà Politcs su Rai 3. Ma chi saranno gli ospiti e Crozza ci sarà?
Intervista di Investire Oggi all'Onorevole Daniele Capezzone, deputato di Conservatori e Riformisti: dalla crescita alle banche, passando per Europa e TTIP, ecco le sue risposte.