I mercati obbligazionari del Pacifico si mostrano molto allettanti con il crollo dei rendimenti nel resto del mondo avanzato, acuitosi con le tensioni commerciali tra USA e Cina. Dall'Australia al Giappone, passando
I BTp in dollari segnalano l'affievolirsi del rischio percepito sui mercati di "Italexit". Ecco il confronto con i dati di inizio anno e perché si deduce che l'Italia resterebbe esposta a uno
Le obbligazioni a doppia cifra per l'high yield in Cina diventano ogni giorno più allettanti in un mondo dei tassi a zero. Ad oggi, i capitali internazionali sono rimasti alla finestra, ma
I rendimenti americani potrebbero crollare presto ai livelli di Europa e Giappone se la Federal Reserve a giorni non riuscisse a convincere i mercati sulla sua politica monetaria.
La società che detiene marchi come Bud Light e Budweiser ha una montagna di debiti da scalare ed emetterà obbligazioni a lunga scadenza per migliorarsi sotto il profilo finanziario. C'è ancora valore
Le obbligazioni sovranazionali in rand sudafricani mostrano rendimenti appetibili, scontando un rischio di credito nullo e anche al netto di quello del cambio. Vediamo perché.
Obbligazioni Collezione di Banca IMI a tasso misto in dollari con scadenza gennaio 2028. Ecco perché le condizioni sono diventate molto più allettanti negli ultimi mesi, pur rimanendo i rischi legati alle
Il franco svizzero ai massimi da 2 anni contro l'euro, mentre i rendimenti delle obbligazioni emesse dallo stato alpino sprofondano sempre più in territorio negativo fino ai 30 anni. Com'è possibile?
Le obbligazioni rinoceronti puntano alla conservazione della specie nera in Africa, ma presentano elevati rischi per come sono strutturati. Trattasi di bond "ad impatto". Vediamo come funzionano.