Foto © Investireoggi FISCO·Lavoro 2 settimane fa Naspi, ecco perché l’INPS chiede le buste paga del rapporto di lavoro Ecco come integrare la domanda di Naspi quando l'INPS chiede le buste paga per il corretto espletamento dell'Istruttoria.
Foto © Pixabay FISCO·Lavoro 3 settimane fa Come ottenere il rimborso spese sanitarie dall’Inail: diritti, limiti e procedure In caso di infortunio sul lavoro, ottenere il rimborso spese sanitarie è un diritto garantito dalla normativa italiana.
Foto © Pixabay FISCO·Articolo Premium·Lavoro 3 settimane fa Ferie non godute: quali ancora utilizzabili nel 2025? Le ferie non godute rappresentano un tema cruciale nel diritto del lavoro, con importanti implicazioni per lavoratori e aziende
Foto © Licenza Creative Commons ISCRO 2024: via libera alle domande all’Inps dal 1 agosto L’Inps spiega le modalità di inoltro dell’indennità ISCRO 2024 per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata. 10 mesi fa FISCO·Lavoro·Famiglia, welfare e previdenza
Foto © Investireoggi Periodo di prova: normative e benefici della conclusione anticipata Il periodo di prova è cruciale per valutare reciprocamente competenze e condizioni lavorative, richiedendo accordi per modifiche anticipate 10 mesi fa FISCO·Lavoro
Foto © Licenza Creative Commons NASPI, ecco come calcolare l’importo esatto dell’indennità di disoccupazione Calcolo della Naspi: perché non si prendono importi superiori a determinati limiti anche con retribuzioni elevate negli ultimi 4 anni. 10 mesi fa FISCO·Articolo Premium·Lavoro·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti
Foto © Licenza Creative Commons Sei dipendente pubblico? Scopri se il tuo stipendio aumenta Le trattative per i rinnovi dei CCNL statali porteranno significativi aumenti di stipendio pubblico fino a 190 euro mensili 10 mesi fa FISCO·Lavoro
Foto © Investireoggi Bonus partita IVA 2024 operativo: come richiedere l’indennità ISCRO di 800 euro Il Bonus Partita IVA 2024 garantisce sostegno economico stabile ai lavoratori autonomi. L’INPS emana indicazioni operative 10 mesi fa FISCO·Lavoro·Trattenute e Debiti
Foto © Licenze Creative Commons Incentivi all’esodo e TFR. Applicabilità del regime degli impatriati (risoluzione n°40) L'Agenzia delle entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sull'applicazione del regime impatriati al TFR e agli incentivi all'esodo 10 mesi fa FISCO·Lavoro·Trattenute e Debiti
Foto © Investireoggi Impatriati. Ammessi ripensamento e proroga (risposta Agenzia delle entrate) Per la proroga del regime impatriati basta il potenziale rispetto dei requisiti anche se il regime non viene attivato già nel primo anno del trasferimento 10 mesi fa FISCO·Lavoro·Trattenute e Debiti
Foto © Investireoggi Minimo settoriale. Cos’è e perchè potrebbe rendere il concordato preventivo forfettari poco conveniente Il concordato preventivo biennale per i forfettari si basa su un metodo di calcolo che riprende quello previsto per i soggetti iSA 10 mesi fa FISCO·Lavoro·Trattenute e Debiti
Foto © Investireoggi Contratto a tempo indeterminato fino a settembre 2024: approvato il bonus di 12 mila euro Il legislatore introduce il bonus assunzioni disabili nel Terzo Settore, favorendo inclusione e sostegno economico. 10 mesi fa FISCO·Bonus e incentivi·Lavoro
Foto © Investireoggi Pensione di vecchiaia già nel 2024, ecco chi può farlo anche se è nato nel 1958 Pensione di vecchiaia già nel 2024 per chi è nato nel 1958, a volte non bisogna aspettare di compiere 67 anni di età. 10 mesi fa FISCO·Articolo Premium·Lavoro·Pensioni e contributi
L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano 2 settimane fa