Governo tedesco nato morto © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica 3 settimane fa Il nuovo governo tedesco nasce morto con Merz ostaggio della sinistra Il governo tedesco di Friedrich Merz nasce travolto dall'impopolarità dei due partiti che lo sorreggono e da un cancelliere deludente.
ECONOMIA·Economie europee 4 settimane fa Crisi globale: un marchio tedesco fallisce dopo la partnership con i cinesi Fallisce il marchio tedesco Borgward: il rilancio con i cinesi non ha funzionato, si chiude tra debiti e illusioni.
© Licenza Creative Commons ECONOMIA·Economie europee 4 settimane fa Al via il super piano da un trilione, in Germania addio al freno sul debito La Germania sospende il freno al debito e lancia un piano da 1.000 miliardi per difesa, ambiente e crescita economica.
Sugli aiuti di stato Ursula von der Leyen rischia di sfasciare l’Unione Europea per favorire la Germania La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, suscita timori e perplessità in Italia sugli aiuti di stato 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
La possibile cattiva sorpresa in arrivo dagli Stati Uniti per l’economia europea La crescita negli Stati Uniti resta solida, ma all'orizzonte esistono nubi con possibili implicazioni negative per l'economia europea. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Stati Uniti
Ratifica del MES e l’idea di Giavazzi di trasformare il fondo salva-stati in Agenzia del Debito Europeo La ratifica del MES in Italia accende i fari su uno strumento inadeguato. L'economista Francesco Giavazzi propone una riforma radicale. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
World Economic Forum di Davos disertato dai grandi leader, andrà solo il tedesco Scholz Si apre oggi il summit mondiale di Davos, che vede il record di ospiti in 53 anni di riunioni. Ma i leader del G7 si tengono alla larga. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Stati Uniti
Tassi BCE, arriva il taglio © Licenza Creative Commons Le banche snobbano la BCE e si tengono i soldi, flop anche per la scadenza T-Ltro di gennaio Le banche europee non abboccano alle "minacce" della Banca Centrale Europea (BCE) e snobbano anche la seconda finestra sui prestiti T-Ltro 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee·Dati macro e mercati
Cambio euro-dollaro ai massimi da 9 mesi, prosegue l’ascesa verso 1,10 Il cambio euro-dollaro continua a salire verso la soglia di 1,10, portandosi ai massimi dall'aprile 2022. Ecco cosa smuove il mercato forex. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
E ora la Germania chiede gli Eurobond per finanziare un nuovo fondo europeo e salvare le sue auto Il cancelliere Olaf Scholz invoca gli Eurobond per finanziare un fondo europeo nel tentativo di salvare l'industria automobilistica tedesca 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
Il mercato cancella la BCE, spread tornato ai livelli di maggio 2022 Spread tornato ai livelli precedenti all'ultima riunione della BCE, come a maggio dello scorso anno. In picchiata i rendimenti sovrani. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Riforma pensioni, assegno non prima dei 64 anni e minime a 1.200 euro. Macron si gioca la presidenza Il presidente francese Emmanuel Macron annuncia la riforma delle pensioni e i sindacati francesi sono sul piede di guerra. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Politica
Perché il cambio euro-dollaro può rivedere presto la soglia di 1,10 Il cambio euro-dollaro è risalito nelle ultime settimane e potrebbe essere questione di tempo per rivedere il tasso di 1,10. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano 3 settimane fa