Governo tedesco nato morto © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica 3 settimane fa Il nuovo governo tedesco nasce morto con Merz ostaggio della sinistra Il governo tedesco di Friedrich Merz nasce travolto dall'impopolarità dei due partiti che lo sorreggono e da un cancelliere deludente.
ECONOMIA·Economie europee 4 settimane fa Crisi globale: un marchio tedesco fallisce dopo la partnership con i cinesi Fallisce il marchio tedesco Borgward: il rilancio con i cinesi non ha funzionato, si chiude tra debiti e illusioni.
© Licenza Creative Commons ECONOMIA·Economie europee 4 settimane fa Al via il super piano da un trilione, in Germania addio al freno sul debito La Germania sospende il freno al debito e lancia un piano da 1.000 miliardi per difesa, ambiente e crescita economica.
Prossima settimana alla BCE sarà riunione incandescente sui tassi d’interesse, scintille tra Visco e “falchi” del Nord Il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, attacca i colleghi del Nord Europa, rei di avere messo le mani avanti sui tassi d'interesse. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Macron segna un punto in Francia sulla riforma delle pensioni: l’età per lasciare il lavoro sale a 64 anni Primo passo verso la riforma delle pensioni in Francia. La spunta (per ora) il presidente Emmanuel Macron grazie alla sponda a destra. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee·Politica
Eurobond di nuovo al centro delle attenzioni a Bruxelles © Licenza Creative Commons Le regole di bilancio tornano dall’anno prossimo, ma quali? Dal 2024 l'Unione Europea ripristina le regole di bilancio sospese durante la pandemia, ma non è certo che restino le stesse. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Gli errori della BCE che pesano sui mutui e rischiano di provocare la recessione La Banca Centrale Europea (BCE) ha commesso grossi errori nella lotta all'inflazione e ora rischia di provocare danni per l'economia. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Lagarde (BCE) annuncia nuovi rialzi dei tassi ed ecco perché si appella alle banche per rinegoziare i mutui Il governatore della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, lancia un appello alle banche sulla rinegoziazione dei mutui. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee·Dati macro e mercati
Ecco perché il cambio euro-dollaro scende anche con attese sui tassi BCE in rialzo Il cambio euro-dollaro è sceso ieri sotto 1,06, perdendo il 3,6% dal board BCE di inizio febbraio, malgrado le attese rialziste sui tassi. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
L’inflazione è diventata un grosso problema per la BCE e così torna lo spettro recessione Dall'inflazione di febbraio sono arrivate cattive sorprese per la Banca Centrale Europea (BCE) del governatore Christine Lagarde. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Con la svolta green la sinistra ha mollato i lavoratori al loro destino La sinistra ha rimpiazzato la lotta di classe con la svolta green, ma così ha perso i lavoratori come base elettorale di riferimento. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Politica
Un anno di guerra e ricatti della Russia, ma il piano di Putin contro Europa e Stati Uniti è fallito Un anno fa iniziava la guerra con l'occupazione dell'Ucraina da parte della Russia. Il piano di Putin contro l'Europa è fallito. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Economie emergenti
Mutuo casa, tasso fisso o variabile? © Licenza Creative Commons Euribor al 3,75% con tassi BCE sui depositi ai massimi storici, ecco cosa significa per i mutui Il mercato si attende un Euribor fino al 3,75%, specchio di tassi BCE sui depositi ai massimi storici. Ecco l'impatto sui mutui. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee
L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano 3 settimane fa