Governo tedesco nato morto © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica 3 settimane fa Il nuovo governo tedesco nasce morto con Merz ostaggio della sinistra Il governo tedesco di Friedrich Merz nasce travolto dall'impopolarità dei due partiti che lo sorreggono e da un cancelliere deludente.
ECONOMIA·Economie europee 3 settimane fa Crisi globale: un marchio tedesco fallisce dopo la partnership con i cinesi Fallisce il marchio tedesco Borgward: il rilancio con i cinesi non ha funzionato, si chiude tra debiti e illusioni.
© Licenza Creative Commons ECONOMIA·Economie europee 4 settimane fa Al via il super piano da un trilione, in Germania addio al freno sul debito La Germania sospende il freno al debito e lancia un piano da 1.000 miliardi per difesa, ambiente e crescita economica.
Stangata del rialzo dei tassi sul debito pubblico italiano, a marzo mai così costoso da novembre 2012 L'effetto del rialzo dei tassi d'interesse si traduce nell'esplosione dei costi per il debito pubblico italiano, al massimo da fine 2012. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee·Dati macro e mercati
La batosta sul petrolio è una sveglia per l’Occidente: la ricchezza non si crea stampando moneta La produzione della ricchezza in Occidente è stata confusa con le stamperie di moneta. La realtà sta prendendo di nuovo il sopravvento. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
L’adesione alla NATO non salva Sanna Marin, che perde le elezioni sui temi dell’economia La premier Sanna Marin perde le elezioni politiche in Finlandia, dove vince il centro-destra e viene scavalcata anche dall'ultra-destra. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Politica
L’inflazione ai minimi da 13 mesi non significa fine della stretta sui tassi BCE La stretta sui tassi d'interesse della BCE procederà con ogni probabilità anche dopo il forte calo dell'inflazione nell'Area Euro a marzo. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Il PNRR sarà l’ennesima beffa per l’Italia: troppa burocrazia e più soldi versati che ottenuti Le polemiche di questi giorni sui ritardi per i fondi PNRR svelano la beffa che già si conosceva sin dall'inizio. Costi superiori ai benefici 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee
L’Unione Europea scopre che la Cina non è un alleato commerciale e finanziario affidabile e cerca una via di uscita Europa e Cina ai ferri corti. Il discorso di Ursula von der Leyen non lascia margine ai dubbi: Bruxelles in cerca di una "exit strategy". 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Economie emergenti
Alla Francia in collera sulle pensioni danno in pasto le banche Proseguono le manifestazioni di protesta contro la riforma delle pensioni in Francia e le banche finiscono nel mirino dei giudici. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee
Il Quantitative Tightening è finito ancor prima di cominciare Il Quantitative Tightening è stato cancellato dalla crisi delle banche. Il bilancio della FED è già tornato indietro di cinque mesi. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Stati Uniti·Dati macro e mercati
Sarà la Francia di Macron a fermare l’aumento dei tassi BCE L'aumento dei tassi della Banca Centrale Europea (BCE) sarà arrestato su "desiderio" di Emmanuel Macron, presidente della Francia. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
E se il crollo in borsa di Deutsche Bank fosse un pizzino spedito dalla finanza alla Germania? E’ stato un venerdì nero per le borse europee e, soprattutto, per le banche lo scorso 24 marzo. Ad annegare i listini è stato il crollo delle azioni Deutsche Bank fino al 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee·Dati macro e mercati
L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano 3 settimane fa