Governo tedesco nato morto © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica 3 settimane fa Il nuovo governo tedesco nasce morto con Merz ostaggio della sinistra Il governo tedesco di Friedrich Merz nasce travolto dall'impopolarità dei due partiti che lo sorreggono e da un cancelliere deludente.
ECONOMIA·Economie europee 3 settimane fa Crisi globale: un marchio tedesco fallisce dopo la partnership con i cinesi Fallisce il marchio tedesco Borgward: il rilancio con i cinesi non ha funzionato, si chiude tra debiti e illusioni.
© Licenza Creative Commons ECONOMIA·Economie europee 4 settimane fa Al via il super piano da un trilione, in Germania addio al freno sul debito La Germania sospende il freno al debito e lancia un piano da 1.000 miliardi per difesa, ambiente e crescita economica.
Allarme recessione Eurozona e taglio dei tassi più vicino delle previsioni? © Immagine del sito Banca Centrale Europea su grafico aggregato monetario M1 Allarme recessione Eurozona: il taglio dei tassi di interesse può arrivare molto prima del previsto L'allarme recessione nell'Eurozona s'intensifica e la stessa BCE segnala che il taglio dei tassi arriverebbe molto prima del previsto. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
Sui tassi la BCE teme di sbagliare nella lotta all'inflazione © Immagine del sito Banca Centrale Europea, che ritrae il governatore Christine Lagarde La BCE ha il complesso dell’ultimo miglio sui tassi nella lotta all’inflazione, PEPP a rischio chiusura La BCE è consapevole che non potrà avventurarsi più sul rialzo dei tassi di interesse, ma teme di non riuscire a frenare l'inflazione. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Inflazione settembre Eurozona al 4,3% © Licenza Creative Commons L’inflazione nell’Eurozona a settembre scende al 4,3%, minimo da ottobre 2021. Verso una pausa sui tassi BCE A settembre l'inflazione nell'Eurozona scende al 4,3%, sotto le attese e ai minimi da ottobre 2021. BCE verso una pausa sui tassi. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Inflazione in Germania al 4,5% a settembre © Licenza Creative Commons L’inflazione in Germania a settembre dà una mano alla BCE sui tassi di interesse Forte calo dell'inflazione in Germania nel mese di settembre, una buona notizia per la BCE in vista del board sui tassi di interesse ad Atene. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Sul Pepp la BCE ha combinato un pasticcio comunicativo © Licenza Creative Commons Dalla BCE possibile aiuto di 20 miliardi di euro al debito pubblico italiano Pur con la stretta monetaria in corso la BCE avrebbe modo di sostenere il debito pubblico italiano con acquisti per altri 20 miliardi di euro. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee·Dati macro e mercati
Euro debole sotto 1,06 contro il dollaro © Immagine del sito Investing.com sul grafico cambio euro-dollaro Euro debole sotto 1,06 contro il dollaro, ai minimi da febbraio: è una pessima notizia per noi consumatori L'euro è sempre più debole e il cambio contro il dollaro è sceso sotto 1,06, ai minimi da febbraio. Brutta notizia per noi consumatori. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
© Licenza Creative Commons Germania in recessione: cosa succede se i tedeschi non fanno i tedeschi Germania in recessione: cosa succede se i tedeschi non fanno i tedeschi. Quali effetti negli altri Stati (Italia inclusa)? 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
L’Europa apre gli occhi sulla Cina con trenta anni di ritardo, ma resta senza una strategia commerciale Tensioni crescenti tra Europa e Cina sulle relazioni commerciali squilibrate. Bruxelles avverte Pechino che serve un cambio di rotta. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Economie emergenti
© Pixabay Quanto guadagnano davvero gli influencer? Tutti i numeri di un mercato in crescita Quanto guadagna un influencer? Una domanda pertinente, soprattutto ora che tutti lo considerano un po' come il lavoro dei sogni. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Economie europee
Cambio euro-dollaro ai minimi da marzo © Immagine Google su cambio euro-dollaro Il cambio euro-dollaro sprofonda ai minimi da marzo dopo la FED Il cambio euro-dollaro si è portato ai minimi da sei mesi dopo che la Federal Reserve ha chiarito che la stretta monetaria durerà più a lungo. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee
L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano 3 settimane fa