Governo tedesco nato morto © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica 2 settimane fa Il nuovo governo tedesco nasce morto con Merz ostaggio della sinistra Il governo tedesco di Friedrich Merz nasce travolto dall'impopolarità dei due partiti che lo sorreggono e da un cancelliere deludente.
ECONOMIA·Economie europee 2 settimane fa Crisi globale: un marchio tedesco fallisce dopo la partnership con i cinesi Fallisce il marchio tedesco Borgward: il rilancio con i cinesi non ha funzionato, si chiude tra debiti e illusioni.
© Licenza Creative Commons ECONOMIA·Economie europee 2 settimane fa Al via il super piano da un trilione, in Germania addio al freno sul debito La Germania sospende il freno al debito e lancia un piano da 1.000 miliardi per difesa, ambiente e crescita economica.
Giudici tedeschi salvano la Grande Coalizione © Licenza Creative Commons I giudici tedeschi salvano la Grande Coalizione di Merz, ma a destra si moltiplicano i problemi I giudici costituzionale in Germania "salvano" la Grande Coalizione di Friedrich Merz prima ancora che nasca con una sentenza ad hoc. 1 mese fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica·Dati macro e mercati
Europei parassiti? © Licenza Creative Commons “Europei parassiti”, la verità antipatica che esce fuori dalle chat Signal dell’amministrazione Trump Europei considerati "parassiti" dai membri dell'amministrazione Trump, che per sbaglio hanno aggiunto alle loro chat un giornalista. 1 mese fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee
Vendite Tesla a picco in Europa © Licenza Creative Commons Il crollo delle vendite Tesla in Europa mette nei guai i concorrenti, tra cui Stellantis Le vendite di Tesla in Europa vanno male in questo inizio del 2025 e a pagarne le conseguenze immediate rischiano di essere le concorrenti. 1 mese fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Merz in difficoltà sul nuovo governo in Germania © Licenza Creative Commons Dopo i debiti per Merz arriva il difficile: accordo di governo con i socialdemocratici Friedrich Merz ha vinto la sua prima battaglia nel tentativo di formare il prossimo governo in Germania, ma adesso arriva il difficile. 1 mese fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica
Conti pubblici in Germania © Licenza Creative Commons Le regole à la carte della Germania tra conti pubblici truccati e surplus commerciali eccessivi La Germania può permettersi di sforare i conti pubblici in violazione di quel Patto di stabilità tanto custodito dai tedeschi per decenni. 1 mese fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Il miracolo dell'economia in Grecia © Licenza Creative Commons Il miracolo della Grecia tra luci e ombre a 10 anni dalla mancata uscita dall’euro L'economia in Grecia è in boom e c'è chi parla di "miracolo" dopo 10 anni dalla mancata uscita dall'euro. Luci e ombre sulla ripresa. 1 mese fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Risparmiatori nel mirino dei governi © Licenza Creative Commons I governi odiano i risparmiatori, ecco perché investire in oro ha senso Risparmiatori nel mirino dei governi. Il piano European Savings and Investment Union giustifica gli investimenti in oro. 1 mese fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Italia contraria a nuovi debiti per riarmo europeo © Licenza Creative Commons Il riarmo europeo divide gli stati UE, l’Italia guida ora il fronte dei “frugali”: tutte le richieste di Meloni La premier Giorgia Meloni ha espresso la sua contrarietà all'aumento del debito per finanziare il riarmo europeo. 1 mese fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee
Pir europei © Licenza Creative Commons I Pir europei buona idea, ma chiamiamoli con il loro nome: restrizioni ai movimenti dei capitali L'idea dei Pir europei può essere considerata una soluzione concreta a un problema reale, a patto di essere chiari sul suo reale significato. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Recessione americana non vicina © Licenza Creative Commons La recessione americana per ora non c’è e a Francoforte cresce la confusione I segnali della temuta recessione americana continuano a non arrivare e questo scenario incerto accresce la confusione dentro la BCE. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Stati Uniti·Dati macro e mercati
L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano 1 settimana fa