Governo tedesco nato morto © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica 3 settimane fa Il nuovo governo tedesco nasce morto con Merz ostaggio della sinistra Il governo tedesco di Friedrich Merz nasce travolto dall'impopolarità dei due partiti che lo sorreggono e da un cancelliere deludente.
ECONOMIA·Economie europee 3 settimane fa Crisi globale: un marchio tedesco fallisce dopo la partnership con i cinesi Fallisce il marchio tedesco Borgward: il rilancio con i cinesi non ha funzionato, si chiude tra debiti e illusioni.
© Licenza Creative Commons ECONOMIA·Economie europee 3 settimane fa Al via il super piano da un trilione, in Germania addio al freno sul debito La Germania sospende il freno al debito e lancia un piano da 1.000 miliardi per difesa, ambiente e crescita economica.
Allargamento dell'Unione Europea ad est? © Licenza Creative Commons L’allargamento dell’Unione Europea ad est è una buona idea? Dipende dall’obiettivo L'allargamento dell'Unione Europea tra minaccia esistenziale e necessità di rendere più efficiente la governance. Rischi elevati. 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee
Nuovo Patto di stabilità approvato dall'Ecofin © Licenza Creative Commons Nuovo Patto di stabilità, ecco come funziona: tanti numeri e grande confusione A sorpresa l'Ecofin ha raggiunto un accordo sul nuovo Patto di stabilità. Ecco cosa prevede e perché aumenta la confusione. 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Taglio dei tassi BCE per favorire la riforma del Patto di stabilità? © Licenza Creative Commons La Francia reclama il taglio dei tassi BCE nel 2024, mano tesa all’Italia sul Patto di stabilità? Il governatore della Banca di Francia ha dichiarato che il taglio dei tassi BCE ci sarà "ad un certo punto, nel 2024". Può favorire un'intesa sul Patto di stabilità. 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee·Politica·Dati macro e mercati
Patto di stabilità, accordo lontano © Licenza Creative Commons Sul Patto di stabilità avanza l’ipotesi di una falsa ripartenza nel 2024 Il Patto di stabilità torna in vigore nel 2024, a meno di un improbabile accordo dell'ultimo minuto all'Ecofin del 20 dicembre. 1 anno fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana·Economie europee·Politica·Dati macro e mercati
Germania con problemi di bilancio © Licenza Creative Commons Così la Germania usa la guerra in Ucraina per giustificare i suoi ‘buchi’ di bilancio Il governo Scholz finge di avere trovato un accordo sul bilancio del 2024, ma la Germania resta in balia di una maggioranza rissosa. 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee·Economie emergenti·Dati macro e mercati
Sul Pepp la BCE ha combinato un pasticcio comunicativo © Licenza Creative Commons C’è qualcosa che non funziona nella comunicazione della BCE, ieri è stata la volta del Pepp La comunicazione della BCE è un disastro. L'ennesimo riscontro si è avuto ieri con l'annuncio del taglio dei riacquisti dei bond con il Pepp. 1 anno fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Stop all'aumento dei tassi BCE, borse in festa? © Licenza Creative Commons Oggi la BCE non alzerà i tassi di interesse, ma le borse stiano attente a festeggiare Nessun aumento dei tassi di interesse in vista per la Banca Centrale Europea (BCE), ma le borse dovrebbero fare attenzione all'esito del board 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee·Dati macro e mercati
Aiuti di stato vero oggetto di scontro sul Patto di stabilità © Licenza Creative Commons La vera battaglia sul Patto di stabilità riguarda gli aiuti di stato per la transizione energetica Sulla riforma del Patto di stabilità il vero scontro riguarda gli aiuti di stato per gestire la transizione energetica. 1 anno fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Franco svizzero, shorting sensato? © Licenza Creative Commons Goldman Sachs avverte di non scommettere contro il franco svizzero Goldman Sachs ritiene sbagliata in questa fase la strategia "bearish" sul franco svizzero, perché la sua forza non sembra al capolinea. 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee
Verso l'ultimo board BCE dell'anno © Licenza Creative Commons Board BCE, ecco il rischio per il mercato che può arrivare dall’ultima riunione dell’anno Dall'ultimo board dell'anno della Banca Centrale Europea (BCE) può arrivare una cattiva sorpresa per il mercato obbligazionario e azionario. 1 anno fa ECONOMIA·Economie europee
L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano 3 settimane fa