Era il 26 luglio 2012. L’Eurozona era sull’orlo del collasso finanziario. Italia e Spagna erano sotto attacco, lo spread BTp-Bund a 10 anni era arrivato a 532 punti base, nonostante il governo
La Troika torna oggi ad Atene. Lite tra FMI e Germania sulla ristrutturazione del debito pubblico della Grecia. L'esito del negoziato è tutt'altro che scontato.
L'FMI lancia l'allarme debito in Giappone: verso il 300% del pil entro i prossimi 15 anni. Ma non boccia l'Abenomics: ha stimolato la crescita e l'inflazione.
La Grecia non ha pagato la rata all'FMI ed è così in default. Diverse le conseguenze di questo atto, tra cui la possibile fine del sostegno alle banche elleniche da parte della
Ecco uno scenario da non escludere se non si troverà un'intesa tra la Grecia e i creditori pubblici. L'ultima carta a disposizione sarebbe del governatore della BCE, Mario Draghi.
La Grecia di Alexis Tsipras addossa la responsabilità della sua crisi ai creditori, ma la verità sarebbe un'altra. Ecco le ragioni per cui i governi europei sono stufi.