Governo tedesco nato morto © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica 2 settimane fa Il nuovo governo tedesco nasce morto con Merz ostaggio della sinistra Il governo tedesco di Friedrich Merz nasce travolto dall'impopolarità dei due partiti che lo sorreggono e da un cancelliere deludente.
ECONOMIA·Economie europee 2 settimane fa Crisi globale: un marchio tedesco fallisce dopo la partnership con i cinesi Fallisce il marchio tedesco Borgward: il rilancio con i cinesi non ha funzionato, si chiude tra debiti e illusioni.
© Licenza Creative Commons ECONOMIA·Economie europee 3 settimane fa Al via il super piano da un trilione, in Germania addio al freno sul debito La Germania sospende il freno al debito e lancia un piano da 1.000 miliardi per difesa, ambiente e crescita economica.
Petrolio e gas non più fonte di inflazione © Licenza Creative Commons Petrolio e gas ora disinflazionano l’economia europea, ecco i dati di ottobre I dati per la prima metà di ottobre indicano che petrolio e gas non starebbero più sostenendo l'inflazione, ma al contrario la riducono. 7 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
La regola fiscale alla base del successo del fondo sovrano norvegese © Licenza Creative Commons Fondo sovrano norvegese, come funziona la ‘regola fiscale’ di grande successo Il fondo sovrano norvegese sin dal 2001 applica una regola fiscale che ha avuto enorme successo nel garantire ricchezza allo stato scandinavo 7 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee
Più tasse per i ricchi, Paperoni francesi in rivolta contro il Governo Francia e Italia affrontano aumenti fiscali per ricchi e imprese, tra rischi di fuga di capitali e dibattiti sulle conseguenze economiche. 7 mesi fa ECONOMIA·Economie europee
Cambio euro-dollaro in rapida discesa © Licenza Creative Commons Il cambio euro-dollaro è un brutto segnale sullo stato di salute dell’Eurozona Il cambio euro-dollaro è in rapida discesa dalla fine di settembre e questo segnala che l'economia nell'Eurozona naviga in acque agitate. 7 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Povertà e ricchezza, la tesi dei Premi Nobel per l'Economia 2024 © Licenza Creative Commons Povertà e ricchezza spiegate dai nuovi Nobel per l’Economia, il ruolo delle istituzioni sociali Perché alcune economie continuano a vivere in estrema povertà, mentre altre si sono sviluppate? La risposta dei Nobel per l'Economia 2024. 7 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana·Economie europee·Economie emergenti
© Licenza Creative Commons BCE: il taglio dei tassi e le prospettive economiche in Europa La BCE taglia i tassi d'interesse al 3,5% per stimolare l'economia europea e contrastare l'inflazione in calo, ma servono misure fiscali. 7 mesi fa ECONOMIA·Economie europee
Declino europeo frutto della tecnocrazia © Licenza Creative Commons Il declino europeo non si può fermare, la tecnocrazia ha preso il posto della politica Non c'è alcuna possibilità di sfuggire alla china del declino europeo in un mondo in cui domina la politica, mentre da noi la tecnocrazia. 7 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana·Economie europee·Dati macro e mercati
© Licenza Creative Commons Patrimoniale Italia si o no? cos’è la tassa sui ricchi, perché la vogliono e perché contraddice chi la vuole Ecco la patrimoniale, di cosa si tratta e perché una tassa del genere in Italia è ricca di contraddizioni anche da chi la propone. 7 mesi fa Economia italiana·Economie europee·Politica·Senza categoria
Inverno demografico fatale per l'Italia, lo svela il Pil pro-capite © Licenza Creative Commons Inverno demografico vera crisi italiana, i numeri sul Pil pro-capite dal 2007 lo svelano E' l'inverno demografico la causa principale della crisi economica italiana. Lo svelano i dati sul Pil pro-capite dal 2007. 7 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana·Economie europee·Dati macro e mercati
Francia esposta alla crisi del debito © Licenza Creative Commons La Francia si scopre vulnerabile alle agenzie di rating e il governo sembra figlio di nessuno La Francia somiglia ora molto più all'Italia e teme una crisi del debito per effetto dei giudizi di mercati e agenzie di rating. 7 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee
L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano 2 settimane fa