Governo tedesco nato morto © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica 2 settimane fa Il nuovo governo tedesco nasce morto con Merz ostaggio della sinistra Il governo tedesco di Friedrich Merz nasce travolto dall'impopolarità dei due partiti che lo sorreggono e da un cancelliere deludente.
ECONOMIA·Economie europee 2 settimane fa Crisi globale: un marchio tedesco fallisce dopo la partnership con i cinesi Fallisce il marchio tedesco Borgward: il rilancio con i cinesi non ha funzionato, si chiude tra debiti e illusioni.
© Licenza Creative Commons ECONOMIA·Economie europee 3 settimane fa Al via il super piano da un trilione, in Germania addio al freno sul debito La Germania sospende il freno al debito e lancia un piano da 1.000 miliardi per difesa, ambiente e crescita economica.
Città più affollate, un problema o un vantaggio per l’economia del luogo? Soluzioni sostenibili per ridurre costi economici e impatti ambientali di quelle che sono le città più affollate d'Europa. 4 mesi fa ECONOMIA·Economie europee
© Licenza Creative Commons Solo Tesla può salvare Stellantis dalle multe per le emissioni, ma come? Le case automobilistiche collaborano con Tesla per rispettare le normative europee sulle emissioni di CO2, evitando multe e accelerando la transizione elettrica. 4 mesi fa ECONOMIA·Economie europee
Crisi finanziaria a Londra © Licenza Creative Commons I mercati non guardano in faccia nessuno, cade anche il mito inglese tra le nuove generazioni Londra è in preda a un'incipiente crisi finanziaria, che rievoca non tanto il pericolo scampato nel 2022, quanto un episodio poco noto del '76. 4 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Trump vuole la Groenlandia © Licenza Creative Commons Trump vuole comprare la Groenlandia e l’idea è meno assurda di quanto sembri Il presidente eletto Donald Trump ha rinnovato l'auspicio che la Danimarca venda la Groenlandia agli Stati Uniti. Ecco perché. 4 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Tempesta perfetta a Londra, governo laburista a rischio © Licenza Creative Commons A Londra è in corso una tempesta perfetta e rischia di travolgere il governo laburista Tempesta perfetta a Londra, dove il governo laburista rischia di essere travolto a pochi mesi dallo straordinario successo elettorale. 4 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Elezioni in Germania spartiacque in Europa © Licenza Creative Commons Elezioni in Germania spartiacque per l’Europa e i partiti tradizionali tremano a Berlino Le elezioni anticipate in Germania segnano uno spartiacque per l'intera politica europea e c'è tensione a Berlino per i possibili scenari post-voto. 4 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica·Dati macro e mercati
Petrolio in Norvegia da risorsa a maledizione? © Licenza Creative Commons Il lato oscuro del petrolio nella ricca Norvegia, da risorsa a possibile maledizione Il petrolio in Norvegia è stata finora una fonte di ricchezza sfruttata con saggezza, ma esistono lati oscuri ignoti al resto del mondo. 4 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee
Inflazione a dicembre un grattacapo per la BCE © Licenza Creative Commons I dati sull’inflazione di dicembre sono un mal di testa per Francoforte I dati sull'inflazione a dicembre nell'Eurozona sono un grattacapo per la Banca Centrale Europea, in vista del prossimo board sui tassi. 4 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Crisi dell'euro davanti agli occhi del mondo © Licenza Creative Commons La crisi dell’euro è sotto gli occhi del mondo, a non vederla è soltanto Bruxelles Sta andando in scena una devastante crisi dell'euro senza che a Bruxelles ci si renda conto di quanto stia accadendo. I dati sono eclatanti. 4 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Euro debole ai minimi dal 2022 contro il dollaro © Licenza Creative Commons Euro debole ai minimi dal 2022 contro il dollaro, ecco le ragioni per cui può scendere sotto la parità L'euro inizia debole con il nuovo anno e gli analisti prevedono che possa scendere sotto la parità nel corso del 2025. Vediamo perché. 4 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano 2 settimane fa