La crisi delle economie emergenti si può riassumere nel deficit delle loro partite correnti, che si ripercuote negativamente sui tassi di cambio. Ecco una breve panoramica.
La sovranità monetaria è un concetto senza significato pratico positivo, se non è accompagnato da responsabilità dei governi e fiducia dei cittadini. L'esempio dell'Argentina di questi mesi ce lo ricorda.
Ecco la storia della crisi nel Venezuela, ripercorsa negli ultimi 20 anni. L'era "chavista" ha devastato quella che un tempo era l'economia tra le più ricche al mondo.
La lira egiziana, contrariamente alle altre valute emergenti, quest'anno guadagna il 5% contro il dollaro, dopo la maxi-svalutazione di fine 2016. Le riforme economiche del presidente Al-Sisi, per quanto impopolari, danno già
Nel Venezuela la benzina è praticamente gratis e, però, non si trova. Il governo sta per portare i prezzi alla pompa "ai livelli internazionali", ma discriminando tra gli automobilisti.
La lotta al contante in India è stato un grosso fallimento, certificato anche dalla banca centrale. L'economia sommersa e la criminalità non sono state scalfite minimamente.
L'economia tunisina non decolla a 8 anni dalla Primavera Araba. Disoccupazione alta, inflazione in crescita e cambio dimezzato. Alto il rischio proprio per l'Italia.