Alti rischi per la sostenibilità del debito pubblico italiano nel medio termine. La Commissione europea respinge nuove dosi di flessibilità e chiede un maggiore avanzo primario.
Facciamo chiarezza sul "bail-in" e sulle differenze con il prelievo forzoso propriamente detto e chiediamoci se realmente i depositi bancari fino a 100.000 euro sono così sicuri, come ci dicono.
In era di "bail-in", analizziamo la solidità delle prime 3 banche italiane: Intesa-Sanpaolo, Unicredit e MPS. Ecco i dati sul grado di patrimonializzazione e sui crediti a rischio.
L'equivalenza ricardiana potrebbe spiegarci qualcosa sul taglio delle tasse, di cui si discute in questi mesi in Italia. E' preferibile farlo in deficit o no? Vediamo qualche possibile risposta.
Il film di Checco Zalone, Quo Vado?, prende di mira uno dei capisaldi dell'Italia degli ultimi decenni: il posto fisso. Il protagonista ci racconta un paese ancora molto vivo e che stenta
L'Istat traccia il profilo di un bambino in povertà assoluta in Italia. Dati agghiaccianti: triplicati in 7 anni a oltre un milione di unità tra i minori.
Gli immigrati clandestini saranno smistati per una piccola quota da Italia e Grecia ad altri paesi, ecco con quali criteri. Vediamo se effettivamente il nostro paese potrebbe beneficiare della proposta della Commissione