La crisi delle banche e quella del debito sovrano possono essere strettamente legate, dando vita a un corto circuito. Vediamo in che modo s'innescherebbe.
I lavoratori italiani sono ultimi in Europa per numero di anni trascorsi al lavoro. Ma dalle statistiche emerge che il vero grande problema riguarda l'occupazione femminile.
I debiti della Pubblica Amministrazione verso le imprese sono ancora di 61,1 miliardi, sostanzialmente stabili dal 2014. Lo stato tradisce la sua promessa. Tempi di pagamento i più lunghi in Europa.
Italia fuori dall'euro con la vittoria del "no" al referendum costituzionale? La previsione appare alquanto esagerata, ma c'è un altro rischio da non escludere e che metterebbe in dubbio la nostra permanenza
Con la crisi dell'economia, l'Italia ha bruciato in 8 anni 3,5 milioni di posti di lavoro. Dati impressionanti certificati da Confindustria. Il Jobs Act ha fatto bene, ma serve la crescita.
Economia italiana ferma e senza prospettive di rilancio nel breve termine. I conti pubblici richiederanno interventi dopo il referendum costituzionale.
Confindustria smentisce le cifre del governo Renzi e taglia le previsioni di crescita dell'Italia per il biennio 2016-2017 e avverte: la ripresa potrebbe arrivare solo nel 2028.
Intervista di Investire Oggi all'Onorevole Daniele Capezzone, deputato di Conservatori e Riformisti: dalla crescita alle banche, passando per Europa e TTIP, ecco le sue risposte.