Il nuovo report dell'Osservatorio sull'impatto dell'amianto a scuola : 350mila studenti e 30mila insegnanti a rischio, 6mila le morti collegate all'amianto.
Amaro Averna, Kodak e Morositas: sono i tre spot anni Ottanta che abbiamo selezionato per voi questa settimana per la rubrica estiva relativa ai tormentoni pubblicitari del decennio.
Gli sbarchi sulle coste siciliane non si fermano e la UE abbandona l'Italia al suo destino. L'unica soluzione è la mano ferma contro i clandestini, come nel resto d'Europa.
La ripresa dell'occupazione in Italia non c'è e a dimostrarlo sono due semplici grafici con relativo confronto con le principali economie europee. Risultati imbarazzanti.
Oggi è morto Paolo Villaggio e il suo ragionier Fantozzi è stata l'immagine dell'italiano per un lungo periodo: ecco come spiegava l'economia mondiale.
Si fa presto a dire di essere stati truffati dalle banche. In Italia c'è un'alta percentuale di piccoli investitori del tutto ignoranti sui meccanismi finanziari elementari, per non dire fin troppo "ingenui".
Inflazione in calo a giugno in Italia all'1,2% su base annua dall'1,4% di giugno. In Germania, lieve accelerazione al +1,6%, mentre nell'insieme dell'Eurozona si registra una leggera flessione all'1,3%.
I comportamenti criminali delle due banche venete verranno pagati non da chi li ha messi in pratica, bensì da tutti noi contribuenti. E' l'Italia che salva chi delinque per punire chi lavora.