I nuovi limiti ISEE e ISPE 2025/2026 definiscono l'accesso alle borse di studio universitarie, con importi minimi e maggiorazioni per studenti in difficoltà economiche
Dal 2025, il calcolo della pensione a 67 anni include la rivalutazione dei contributi del 3,6% e una riduzione dei coefficienti di trasformazione, che influenzeranno l’importo delle pensioni future
Il bonus mobili e il bonus elettrodomestici 2025 possono essere cumulati, con detrazioni fiscali per acquisti legati alla ristrutturazione e all'efficienza energetica.
Il Disegno di Legge AS 1375 introduce la rottamazione quinquies, che offre una sanatoria per i debiti fiscali accumulati dal 2000 al 2023, con possibilità di rateizzazione in 120 mesi e annullamento
Il Bonus Nido 2025 è un contributo economico per le famiglie, variabile in base all'ISEE, per coprire le spese di asili nido o supporto a domicilio per bambini con patologie gravi
Il governo interverrà normativamente per correggere l'applicazione della riforma IRPEF, garantendo che le nuove aliquote del 2025 siano applicate correttamente agli acconti fiscali
Nel 2025, le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro possono accedere a diversi bonus tramite il CAF, come il Bonus Nascite, il Bonus Asilo Nido, la Carta Dedicata a Te