Settore agroalimentare: 2 miliardi di euro dal Sostegni-bis

Il decreto Sostegni bis non dimentica il settore agroalimentare stanziando nuove ed importanti risorse per le imprese
4 anni fa
1 minuto di lettura
Settore agroalimentare: 2 miliardi di euro dal Sostegni-bis

Sono circa 2 miliardi di euro quelli destinati a sostenere e rilanciare il settore agricolo e l’occupazione di giovani e donne, a cui vanno aggiunte una serie di misure di semplificazione amministrativa.

Le nuove risorse sono previste dal decreto Sostegni bis approvato, dal Consiglio dei Ministri, il 20 maggio 2021, e contenente nuove misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali.

Settore agroalimentare: le nuove risorse del Sostegni bis

Le misure destinate al settore agroalimentare del Sostegni bis sono riepilogate in apposito comunicato stampa del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, in cui si evidenzia in primis la ripartizione, riportando la seguente suddivisione dei 2 miliari di euro stanziati:

  • 448 milioni di euro per l’indennità una tantum da 800 euro agli operai agricoli a tempo determinato, che abbiano svolto almeno 50 giornate di lavoro nel 2020 e che siano in possesso di determinati requisiti
  • 105 milioni di euro per l’incremento del Fondo di solidarietà nazionale previsto dal D. Lgs. 102 del 2004 per ristorare i danni a produzioni, strutture e impianti produttivi delle aziende colpite dalle gelate e brinate dell’aprile 2021
  • 80 milioni di euro per Ismea al fine di rafforzare lo strumento delle garanzie a favore degli imprenditori agricoli e della pesca
  • 72, 5 milioni di euro per l’esonero dei contributi previdenziali e assistenziali dei datori di lavoro e lavoratori autonomi delle aziende agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo, comprese le aziende produttrici di vino e birra
  • 25 milioni di euro per l’istituzione di un “Fondo per il sostegno del settore bieticolo saccarifero” mediante un contributo commisurato alle superfici coltivate a barbabietola da zucchero
  • 27,5 milioni di euro per il sostegno alla zootecnia mediante l’incremento al 9,5% delle percentuali di compensazione IVA applicabili alle cessioni di bovini e suini vivi
  • 4 milioni di euro circa per l’indennità una tantum di 950 euro a favore dei pescatori autonomi, compresi i soci di cooperative.

Ulteriori risorse destinate al fondo perduto per le imprese del settore.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Bitcoin
Articolo precedente

Bitcoin, Crypto miners in fuga dalla Cina e gli USA pensano a nuove restrizioni. Ecco cosa sta succedendo

Bonus mobili: anche per la sostituzione impianto di climatizzazione
Articolo seguente

Bonus mobili: anche con la sostituzione dell’impianto di climatizzazione