Servizi MyANPAL solo con SPID, CIE o CNS: in soffitta le vecchie credenziali

Le vecchie credenziali per l’accesso al portale MyANPAL potranno continuare ad utilizzarsi fino al 28 febbraio 2021
4 anni fa
1 minuto di lettura

Dal 1° marzo 2021, anche per l’accesso ai servizi online del portale MyANPAL (piattaforma online gestita dall’ANPAL – Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro), occorrerà utilizzare esclusivamente le credenziali SPID (identità digitale), CIE (Carta identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi).

Ciò in attuazione di quanto previsto dall’art. 24 del decreto Semplificazioni (decreto-legge n. 76 del 2020).

Servizio online di MyANPAL: vecchie credenziali valide fino al 28 febbraio 2021

Il menzionato art. 24 del decreto, stabilisce che le amministrazioni pubbliche, dal 28 febbraio 2021, utilizzino esclusivamente le identità digitali (SPID) e la carta di identità elettronica (CIE), ai fini dell’identificazione dei cittadini che accedano ai propri servizi on-line.

A decorrere dalla stessa data del 28 febbraio 2021, è anche fatto divieto alle pubbliche amministrazioni di rilasciare o rinnovare credenziali per l’identificazione e l’accesso dei cittadini ai propri servizi in rete, diverse da SPID, CIE o CNS.

Le eventuali credenziali già rilasciate dalle amministrazioni ed in possesso dei cittadini potranno continuare ad essere utilizzate fino alla loro scadenza naturale, dopodiché non saranno più rinnovate.

A quest’ultimo proposito, tuttavia, MyANPAL, con apposito avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale ha fatto sapere che le vecchie credenziali restano valide fino al 28 febbraio 2021, mentre dal 1° marzo 2021 sarà possibile accedere al portale solo tramite le nuove credenziali digitali (SPID, CIE o CNS).

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Governo Draghi senza ministro dello Sport, che fine faranno i nuovi Bonus?

Iva 10% ristrutturazioni: beni significativi con trattamento ad hoc
Articolo seguente

Ristrutturazione edilizia per immobili in comunione dei beni: la cessione della detrazione