Riforma pensioni 2022: Quota 102, ecco perché graverà su statali e autonomi

Per molti lavoratori privati gli scivoli garantiranno l’uscita a 62 anni. Quota 102 danneggia gli statali, ecco perchè.
4 anni fa
1 minuto di lettura
Rinnovo contratti statali: quali pensionati pubblici avranno un aumento retroattivo
Rinnovo contratti statali: quali pensionati pubblici avranno un aumento retroattivo

Quota 102 è destinata a sostituire quota 100 nella prossima riforma pensioni. E’ tutta una questione di soldi che non si riesce a reperire (mentre per salvare le banche in crisi si trovano sempre).

Il governo Draghi ha proposto (e imposto) al Parlamento di andare avanti sulla eliminazione di quota 100 e Opzione Donna con il ritorno graduale alle regole Fornero. Passando appunto da quota 102 che prevede il pensionamento a 64 anni.

Quota 102 al posto di quota 100, chi paga il conto

Viene da domandarsi a questo punto chi pagherà il conto di quota 102 nella riforma pensioni.  A parte i giovani lavoratori per i quali il governo non ha ancora speso una parola, questa riforma pensioni peserà in particolar modo sulle spalle di lavoratori autonomi, professionisti e statali.

Molti lavoratori dipendenti del settore privato godranno, infatti, anche nel 2022 degli scivoli pensionistici. Potranno lasciare il lavoro 5 anni prima rispetto ai 67 previsti, grazie ai contratti di espansione che i datori di lavoro stipuleranno col governo.

Lo stesso dicasi per quei lavoratori che potranno beneficiare degli assegni straordinari a valere sui fondi esuberi di banche e assicurazioni. Per finire con l’isopensione che consente l’uscita dal lavoro fino a 7 anni prima.

La beffa per gli statali nella riforma pensioni

Per i dipendenti pubblici, nessuno scivolo. Sarà quota 102, cioè diritto alla pensione anticipata a 64 anni con almeno 38 di contributi versati.

Potrebbero salvarsi coloro che rientreranno in Ape Sociale (in pensione a 63 anni) che verrà estesa a una più vasta platea di lavoratori usuranti. Magari in maniera flessibile, a seconda della gravosità e della durata del lavoro.

Ma non sarà una pensione a tutti gli effetti, come lo era quota 100.

In ogni caso, l’uscita dal lavoro a 62 anni per gli statali resterà solo un nostalgico ricordo del passato. Così chi matura i requisiti previsti da quota 100 il 1 gennaio 2022 dovrà attendere due anni in più per andare in pensione.

Non è un caso che le proteste dei sindacati sono state veementi, anche perché quota 102 aprirebbe le porte al pensionamento anticipato solo a 10.000 lavoratori il prossimo anno. Una platea molto ristretta rispetto a quanto dovrebbe garantire la riforma pensioni.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

falsa citazione in tribunale
Articolo precedente

Attenzione alla falsa citazione in Tribunale via e-mail: la Polizia Postale lancia l’allarme sulla nuova pericolosa truffa

Articolo seguente

Reddito di cittadinanza, tagli in arrivo per chi rifiuta la proposta di lavoro