Riforma pensioni, nuovo incontro Governo-sindacati: ecco le novità e cosa aspettarsi

Flessibilità in uscita dal mondo del lavoro e previdenza complementare tra i temi al centro dell’incontro di oggi sulla riforma pensioni
3 anni fa
1 minuto di lettura
In pensione anche prima di 40 anni di lavoro: perché sarà molto difficile dal prossimo anno
In pensione anche prima di 40 anni di lavoro: perché sarà molto difficile dal prossimo anno

E’ atteso per oggi, 12 gennaio 2022 ore 18:30, l’incontro tra governo e sindacati per discutere della riforma pensioni.

Il fine è quello di trovare una strada giusta che permetta agli italiani un’uscita dal mondo del lavoro con misure certe e dignitose. Quota 102, opzione donna e Ape social rappresentano solo misure di uscita anticipata transitorie e che non garantiscono un assegno pensionistico adeguato e commisurato a quanto i cittadini hanno lavorato e pagato (in termini contributivi) negli anni della loro vita.

La situazione attuale

Il 2021 è stato, ricordiamo, l’ultimo anno di applicazione di Quota 100, ossia il sistema che permetteva di andare in pensione a chi maturasse 38 anni di contributi e 62 anni di età.

Il governo era chiamato a trovare una soluzione alla fine di Quota 100 ed evitare il ritorno alla Fornero (pensione a 67 anni). Soluzione che non è arrivata in via definitiva ma transitoria, introducendo per il solo anno 2022, la nuova Quota 102, vale a dire possibilità di pensione a chi, quest’anno, maturi 38 anni di contributi e 64 anni di età.

Previste ancora Opzione donna e Ape social. Fortunato chi ha i requisiti per la pensione di anzianità. Meno, invece, chi ha raggiunto le condizioni per quella di vecchiaia (l’assegno pensionistico non è dei migliori) – vedi anche Età e contributi: ecco la tabella per andare in pensione nel 2022

Sul tavolo della riforma pensioni

Nell’incontro di stasera, che si terrà nella sede del Ministero del Lavoro, in via Flavia a Roma, governo e sindacati si prefiggono di mettere a punto in agenda per affrontare una serie di temi, tra cui:

  • flessibilità in uscita dal mondo del lavoro
  • giovani e donne
  • previdenza complementare.

Ciò, in vista della riforma pensione da mettere in campo nel 2023.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Il bonus scooter
Articolo precedente

Nuovo bonus motorini, ecco come ottenerlo: si riparte

Debito pubblico italiano, boom rendimenti
Articolo seguente

Perché il debito pubblico italiano può scendere al 100% del PIL in dieci anni