Revisione auto, le nuove date di scadenza ai tempi del Covid

Più tempo per effettuare la revisione auto o moto durante lo stato di emergenza. Ecco le nuove scadenza da ricordare.
4 anni fa
1 minuto di lettura
Bonus revisione auto, proroga domande al 30 aprile 2022 non per tutti

Quando bisogna fare la revisione auto e moto? E’ questa la domanda che si pongono molti proprietari di veicoli in questo periodo di emergenza sanitaria nazionale. Come per le patenti e i documenti di guida, anche per i mezzi che circolano su strada ci sono state delle proroghe alla revisione.

Revisione auto e moto

Il primo controllo deve essere effettuato a 4 anni di distanza dalla prima immatricolazione. I successivi, a distanza di 2 anni. Tali scadenze sono valide per auto, moto, autocaravan, autoveicoli per trasporto promiscuo, autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale e di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg.

La revisione è prevista, invece, ogni anno per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a 9. Ma anche per le autovetture adibite al servizio taxi, noleggio con conducente. Lo stesso per gli autoveicoli utilizzati per il trasporto di cose ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3.500 Kg.

La revisione è quindi obbligatoria entro il mese successivo a quello di immatricolazione del mezzo. Basterà quindi dare un occhio alla carta di circolazione per vedere quando è stato immatricolato il veicolo per sapere la scadenza.

Proroga termini e data scadenza

Ma in periodo di covid, quando va fatta la revisione? L’Italia, recependo le disposizioni della Ue del 6 febbraio 2021 in tema di verifiche sull’idoneità alla circolazione di auto e moto, ha prorogato di 10 mesi la data di scadenza della revisione del veicolo.

In pratica, i veicoli che avrebbero dovuto essere sottoposti a revisione entro tra ottobre 2020 e giugno 2021 potranno essere sottoposti a verifica entro i 10 mesi successivi alla scadenza originale.

Così, ad esempio, per un veicolo immatricolato nel mese di giugno, ci sarà tempo fino a maggio 2022.

Ricordiamo che la revisione va fatta entro il mese successivo a quello di immatricolazione del veicolo.

La proroga, inoltre, vale solo per alcune categorie di veicoli. Nel dettaglio si tratta di mezzi appartenenti alla categoria M (auto, autobus, autocaravan), alla categoria N (camion o autoarticolati), alla categoria O3-O4 (rimorchi di massa superiore a 3,5 tonnellate).

Nessuna proroga è invece concessa per tutti gli altri veicoli la cui revisione è scaduta dopo il 30 giugno 2021.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

pensione
Articolo precedente

Pensione quota 41 per tutti, albero della cuccagna o miraggio estivo?

Chi andrà in pensione entro tre anni: una sorpresa per molte aziende e dipendenti
Articolo seguente

Come andare in pensione il prima possibile, la speranza di vita fa saltare il banco