Recovery Fund in bilico, per l’Italia cresce il rischio di una crisi senza argine

Consiglio ed Europarlamento sul piede di guerra riguardo a bilancio e fondo anti-Covid. Slittano i tempi per l'approvazione.
5 anni fa
2 minuti di lettura
Scontro tra Consiglio ed Europarlamento sul Recovery Fund

Volano gli stracci tra Consiglio europeo ed Europarlamento, dopo che il secondo si è rifiutato di ratificare le decisioni adottate dal primo su bilancio comunitario 2021-2027 e “Recovery Fund”, quest’ultimo formalmente anche noto come Next Generation EU. Il portavoce della presidenza di turno tedesca ha definito “deplorevole” il comportamento degli eurodeputati, i quali hanno reagito a loro volta tramite il loro portavoce Jaume Duch: “impossibile andare avanti in mancanza di una valida risposta della presidenza tedesca”.

Green bond, svolta UE: emissioni per oltre 200 miliardi con il Recovery Fund

A dividere le parti sono due punti fondamentali. Il primo riguarda i tetti di spesa fissati dal Consiglio per il bilancio comunitario.

A tale proposito, Strasburgo vorrebbe che venissero finanziati 15 capitoli di spesa e che si andasse anche oltre i massimali sin qui previsti per i prossimi 7 anni. Secondariamente, vorrebbe che i fondi europei fossero legati alla clausola sul rispetto dello stato di diritto, un tema molto sensibile e che riguarda particolarmente Ungheria e Polonia. I governi dei due paesi, in rotta di collisione da anni con Bruxelles, sono retti da premier appartenenti alla famiglia del PPE e dell’ECR rispettivamente, cioè due partiti di centro-destra e che sostengono (non tutti nell’ECR) la Commissione von der Leyen. Viktor Orban, in particolare, è stretto alleato della cancelliera Angela Merkel.

Fatto sta che i tempi di approvazione per bilancio e Recovery Fund slittano. Il vertice del Consiglio del 15-16 ottobre dovrà sciogliere almeno qualche nodo, ma la sensazione è che si possa andare avanti per le lunghe, ritardando l’entrata in vigore del fondo da 750 miliardi di euro in 3 anni e che per i mercati finanziari rappresenta una garanzia comunitaria apposta sulle economie più deboli e alle prese con i maggiori problemi fiscali. Se l’Italia non è finita nell’occhio del ciclone dopo aprile è essenzialmente proprio per il sostegno ricevuto da Bruxelles con l’accordo sul Recovery Fund, prospettato dalla Commissione a fine maggio e approvato dal Consiglio nella seconda metà di luglio.

Recovery Fund garanzia per i BTp

Non importa il fondo in sé, quanto il suo significato: a differenza della crisi del 2008-’09, gli stati più deboli non verranno lasciati soli e s’intravede una prima forma, pur timida, di mutualizzazione dei debiti nel Vecchio Continente. Di fatto centinaia di miliardi di risorse verranno trasferiti dal Nord al Sud Europa. Il punto è che non tutti i governi sono felici di pagare per gli altri, anzi di fatto nessuno. L’Olanda ha guidato il fronte dei contrari, insieme ad Austria, Danimarca e Svezia. I “Frugal Four” potrebbero aver perso il primo tempo, ma siamo sicuri che non si siano attrezzati per combattere dietro le quinte e vincere la partita finale? Se così fosse, per l’Italia si metterebbe male. A fine 2020, il suo rapporto debito/pil arriverà al 160%, doppiando quello tedesco. E queste stime non tengono conto di eventuali nuove restrizioni o di un secondo vero e proprio “lockdown”, nel quale caso non solo il pil collasserebbe ulteriormente, ma la stessa ripresa arriverebbe più tardi e lentamente.

Già senza intoppi, riceveremmo i primissimi fondi del “Recovery Fund” nel secondo trimestre dell’anno prossimo. Parliamo di una manciata di miliardi, mentre il grosso verrebbe erogato solo a partire dalla seconda metà del 2021. Troppo tardi, specie se nel frattempo registrassimo una reale seconda ondata dei contagi. Ma finché il fondo esiste, i mercati confidano nel sostegno implicito di Bruxelles al nostro debito. Se questa certezza venisse meno, tornerebbero a mettere i BTp nel mirino in men che non si dica. Per fortuna, una Magna Grecia in piena crisi sanitaria non conviene a nessuno.

Recovery Fund: l’Italia di Conte dorme e la Francia ha già pronto il piano

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

I Bonos della Spagna non sono così sicuri
Articolo precedente

Bonos 2066, Spagna tra opportunità e rischi crescenti per il mercato dei capitali

migliori ristoranti
Articolo seguente

La crisi dei ristoranti per colpa del covid: due italiani su tre rinunciano