Quanto costa fare il Modello 730 al CAF? I prezzi medi del 2025

Fare il 730 al CAF nel 2025 conviene, ma quanto costa davvero? Ecco i prezzi medi che si potrebbero pagare
2 settimane fa
2 minuti di lettura
730
Foto © Licenza Creative Commons

Il periodo della dichiarazione dei redditi è sempre un momento cruciale per milioni di contribuenti italiani. Una delle domande più comuni che ci si pone è: quanto costa fare il Modello 730 nel 2025 rivolgendosi a un CAF?

In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sui costi, sulle differenze tra CAF, su quando è gratuito e quando si paga, con un occhio attento alla convenienza e alla qualità del servizio.

Cos’è il Modello 730?

Il Modello 730 è uno degli strumenti principali che i lavoratori dipendenti, i pensionati e alcune altre categorie di contribuenti possono utilizzare per dichiarare i propri redditi all’Agenzia delle Entrate.

Rispetto ad altri modelli fiscali, è semplice, veloce e consente di ottenere eventuali rimborsi direttamente in busta paga o sulla pensione.

Molti scelgono di affidarsi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) per evitare errori, delegare le procedure burocratiche e ricevere supporto nella gestione dei documenti. I CAF sono presenti su tutto il territorio nazionale e offrono un servizio professionale e certificato.

Ma quanto costa nel 2025 fare il 730 tramite CAF? Vediamolo nel dettaglio.

Costi medi per il 730 al CAF nel 2025

Nel 2025, i costi per fare il Modello 730 al CAF variano in base a diversi fattori:

  • Se sei iscritto a un sindacato o associazione (in questo caso il servizio è incluso nel quota sociale di iscrizione annua)
  • Se presenti il modello singolo o congiunto
  • Se hai situazioni reddituali complesse
  • Se porti in detrazione spese sanitarie, mutui, istruzione, ecc.

Ecco una panoramica aggiornata dei prezzi medi.

Tipologia di Servizio Prezzo medio 2025
730 singolo semplice (senza detrazioni) 30 – 40 €
730 singolo con detrazioni 50 – 70 €
730 congiunto (coniuge) 70 – 100 €
Correzione o integrazione 730 25 – 40 €
Modello ISEE contestuale Gratis o 10 – 20 €
Servizi aggiuntivi (bonus edilizi, IMU, ecc.) 15 – 50 €

Ad ogni modo, molti CAF offrono tariffe agevolate o gratuite agli iscritti di determinati sindacati o associazioni.

Quando conviene rivolgersi al CAF per il 730?

Rivolgersi a un CAF nel 2025 conviene in molti casi:

  • Hai molte spese da detrarre (mutuo, figli, università, spese mediche).
  • Hai più di una CU (Certificazione Unica) da diversi datori di lavoro.
  • Devi fare un 730 congiunto.
  • Non sei pratico del portale dell’Agenzia delle Entrate.
  • Vuoi assistenza completa e la sicurezza che il 730 sia corretto.

Come Risparmiare sul Costo del 730 nel 2025

Ecco alcuni consigli utili per spendere meno:

  • Verifica se hai diritto al servizio gratuito tramite il tuo sindacato o associazione.
  • Prenota per tempo: alcuni CAF offrono sconti se prenoti entro aprile.
  • Porta tutti i documenti già ordinati: eviti costi extra per consulenze aggiuntive.
  • Valuta il 730 precompilato online: se hai una situazione semplice, potresti farlo da solo gratis.

Confronta più CAF: ogni centro ha un tariffario diverso.

Cosa Include il Servizio del CAF?

Pagare per il 730 al CAF nel 2025 significa ottenere:

  • Controllo completo della documentazione fiscale.
  • Inserimento dati e invio all’Agenzia delle Entrate.
  • Assistenza in caso di controlli o rettifiche.
  • Conservazione della copia del 730 e della ricevuta di trasmissione.
  • Rimborso garantito in caso di errori imputabili al CAF.

Scadenze da Ricordare per il 730 nel 2025

Ricorda le scadenze fiscali per non incorrere in sanzioni:

  • Dal 30 aprile 2025: disponibile il 730 precompilato online.
  • Dal 20 maggio 2025 (data indicativa suscettibile di variazione): puoi inviare il 730 tramite CAF o intermediari.
  • Entro il 30 settembre 2025: scadenza per l’invio/presentazione del Modello 730.

Riassumendo

  • Il costo del 730 al CAF nel 2025 varia da 30 a 100 euro.
  • Il servizio può essere gratuito per iscritti a sindacati (si paga il costo annuale di iscrizione)
  • CAF diversi applicano tariffe differenti, verifica sempre le convenzioni disponibili.
  • Conviene usare il CAF se hai detrazioni, redditi multipli o poca esperienza fiscale.
  • Portare documenti ordinati e prenotare presto può farti risparmiare.
  • La scadenza per inviare il 730 è il 30 settembre 2025.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Altri 3 tagli dei tassi BCE entro l'anno?
Articolo precedente

Il mercato si aspetta ora altri 3 tagli dei tassi BCE entro l’anno, sorpresa al board di domani?

bonus bollette famiglie
Articolo seguente

Bollette, via libera agli aiuti alle famiglie, approvato il decreto