Passaggio di proprietà auto: ecco come fare

Il passaggio di proprietà auto è una pratica obbligatoria per chi vende o compra un veicolo usato. Richiede una serie di documenti da presentare entro i termini di legge.
9 anni fa
2 minuti di lettura
Auto quanto mi costi: ecco il costo medio annuo per il mantenimento.

Il passaggio di proprietà auto è un pratica obbligatoria è ha dei termini di legge in cui va fatto.

La cosa importante è ufficializzare la cessione dell’auto sull’atto di vendita mediante la firma autenticata del venditore. Si può fare presso lo sportello telematico dell’automobilista che si trova negli uffici dell’ACI – PRA, della Motorizzazione Civile o delle delegazioni ACI abilitate a questo servizio. Per poter autenticare la firma ci vuole una marca da bollo da 16 euro e un documento d’identità valido.

La firma può essere apposta presso la Motorizzazione Civile, e quindi al momento del passaggio di proprietà si deve chiedere la certificazione, per avere la certezza giuridica dell’aggiornamento degli archivi, oppure è possibile autenticare la firma presso altri uffici autorizzati, ci sono 60 giorni di tempo affinché venditore e compratore registrino il passaggio di proprietà all’Ufficio Provinciale dell’ACI – PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Sarà il PRA a rilasciare il certificato di proprietà auto aggiornato e a richiedere alla Motorizzazione Civile la nuova carta di circolazione.

Passaggio di proprietà: documenti da presentare

Per il passaggio di proprietà auto occorre presentare:

  • certificato di proprietà;
  • atto di vendita (la dichiarazione del venditore con firma autenticata in bollo). In alternativa, si può presentare l’atto di vendita in bollo con firma autenticata del vecchio e del nuovo proprietario o, ancora, un atto pubblico o sentenza in copia conforme all’originale;
  • nota di presentazione al PRA con il codice fiscale dell’acquirente;
  • carta di circolazione e copia del modulo TT 2119 per richiederne l’aggiornamento;
  • fotocopia del documento di identità dell’acquirente valido;
  • autocertificazione di residenza dell’acquirente se sul documento d’identità non viene.

    Le persone giuridiche dovranno esibire un’autorizzazione sottoscritta dal legale rappresentante. I cittadini extracomunitari residenti in Italia sono tenuti a mostrare il permesso di soggiorno valido. Infine, se l’acquirente è extracomunitario ma parente di un cittadino dell’Unione Europea residente in Italia, dovrà portare una copia della propria carta di soggiorno.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati