Pagamenti elettronici? No, i giovani preferiscono il cash alle carte di credito

Pagamenti elettronici strumenti all'avanguardia e amati dai giovani? Questa ricerca smentisce tale ricostruzione e rilancia il gradimento per il contante.
9 anni fa
1 minuto di lettura

   

I giovani sono più attenti alla propria sicurezza e riservatezza

La ricerca ribalta, quindi, la visione un po’ “pigra” che ci siamo fatti sulle modalità di pagamento: a diffidare maggiormente dalle carte di credito, prepagate, bancomat sono per lo più i giovani, magari perché sono ancora quelli con minori possibilità di usare questi strumenti, non disponendo spesso nemmeno di un conto in banca e non avendo facilità di accedere al credito per il rilascio delle carte collegate al conto. Sta di fatto, che il tema della sicurezza e quello della privacy emergono sempre più quali limiti allo sviluppo del mondo variegato delle carte di pagamento. I titolari non gradiscono che tutto ciò che comprano o acquistano sia tracciato, ovvero potenzialmente alla conoscenza di terzi. Non si tratta sempre e solo di nascondere qualcosa, quanto di riservarsi di uno spazio tutto per sé anche nell’era dei social, dove già quasi ogni esperienza privata viene condivisa e messa in piazza (virtuale).

L’amore per il contante forse non morirà mai del tutto.  

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati