Omesso invio Modello CU/2021: le sanzioni applicabili

Sono previsti casi in cui per l’errata compilazione ed invio della CU/2021 non si applica alcuna sanzione
4 anni fa
1 minuto di lettura
Sono previsti casi in cui per l’errata compilazione ed invio della CU/2021 non si applica alcuna sanzione

Entro il 16 marzo 2021, il sostituto d’imposta deve inviare all’Agenzia delle Entrate il Modello CU/2021 ed entro la stessa data dovrà consegnarla anche al lavoratore.

Tuttavia, fermo restando la data di consegna al 16 marzo, la data di invio può slittare al 2 novembre 2021, laddove si tratti di CU/2021 riferita a redditi esenti da imposta o quelle contenenti dati non necessari alla predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata (vedi Modello CU/2021: l’omessa consegna al lavoratore).

I tempi di invio all’Agenzia delle Entrate delle CU/2021

Il 16 marzo 2021, dunque, salvo proroghe, scade il termine per l’invio all’Agenzia delle Entrate delle CU/2021 (anno d’imposta 2020) aventi ad oggetto i redditi e le ritenute necessarie per la predisposizione del Modello 730/2021 precompilato dei contribuenti (ad esempio le CU/2021 dei lavoratori dipendenti).

Quali sono le sanzioni applicabili in caso di omesso, errato o incompleto invio?

La sanzione prevista dal nostro legislatore per l’omessa, tardiva o errata trasmissione della CU è pari a 100 euro per singola certificazione con limite massimo di 50.000 euro per anno e sostituto d’imposta.

E’ prevista la riduzione della sanzione a 33,33 euro per singola certificazione con limite massimo di 20.000 euro per anno e sostituto d’imposta, nel caso di CU errata trasmessa entro il termine ordinario di scadenza e poi corretta e nuovamente inviata entro 60 giorni.

Il versamento della sanzione dovuta è da farsi con Modello F24 utilizzando il codice tributo 8906.

Modello CU/2021 errato: quando non si applica la sanzione

Tuttavia, non è prevista applicazione di nessuna sanzione:

  • se si effettua una correzione di una CU già inviata e la correzione è fatta entro il termine ordinario (quindi, ad esempio, una CU/2021 inviata il 10 febbraio 2021 e poi corretta e rinviata entro il 16 marzo 2020)
  • in caso di CU errata trasmessa entro il termine ordinario16 e poi corretta e nuovamente trasmessa entro 5 giorni.

A questo proposito, ricordiamo che si considerano tempestive le comunicazioni trasmesse entro i termini previsti, ma scartate dal servizio telematico, purché ritrasmesse entro i 5 giorni successivi alla data contenuta nella comunicazione che attesta il motivo dello scarto.

Esempio

Invio CU/2021 il 14 marzo 2021. Successivamente in data 17 marzo 2021 arriva la ricevuta di scarto con tale data. Sarà possibile correggere l’errore di scarto e rinviare la CU/2021 corretta entro 5 giorni successivi al 17 marzo senza nessuna sanzione.

Se la correzione da fare non riguarda motivi di scarto, invece, i 5 giorni decorrono dal termine ordinario (quindi dal 16 marzo 2021 per le CU/2021).

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Spotify riscrive le regole del lavoro da casa e rivoluziona lo smart working

risparmiare spesa
Articolo seguente

Scacco matto a Banca Apulia: dovrà risarcire il danno per vendita azioni Veneto Banca