Obbligazioni Telecom Italia 2,375% 2027, caratteristiche

Il nuovo bond Telecom Italia 2027 (XS1698218523) offre i rendimenti più bassi da sempre. Tutti i dettagli della nuova emissione
8 anni fa
1 minuto di lettura
Il nuovo bond Telecom Italia 2027 (XS1698218523) offre i rendimenti più bassi da sempre. Tutti i dettagli della nuova emissione

Telecom Italia ha concluso con successo il lancio di un’emissione obbligazionaria a tasso fisso per 1,25 miliardi di euro destinata ad investitori istituzionali. Il bond è senior unsecured ed è stato offerto in sottoscrizione a investitori istituzionali.

 

L’ottima qualità e l’ammontare del book di ordini  – recita una nota della società – confermano ancora una volta il favore della comunità finanziaria internazionale verso il credito Telecom Italia, ed hanno permesso di prezzare l’emissione con un rendimento inferiore rispetto a quanto inizialmente indicato al mercato, fissando la cedola al 2,375%, la più bassa di sempre tra i bond in Euro non convertibili emessi dal Gruppo.

 

Obbligazioni Telecom Italia 2,375% 2027

 

Il rendimento dell’emissione (Isin XS1698218523), pari a 2,468%, risulta largamente inferiore al costo medio del debito del Gruppo, che a fine giugno 2017 si attestava al 5%. L’emissione si inserisce nel processo di ottimizzazione e rifinanziamento del debito in scadenza. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,185 e matura una cedola annua del 2,375% fino al 2027 con data di stacco il 12 ottobre. Il rimborso avverrà in unica soluzione alla pari dopo dieci anni. Il rendimento effettivo a scadenza pari a 2,468%, corrisponde ad un rendimento di 157 punti base sopra il tasso di riferimento (mid swap). Il bond Telecom Italia è quotato sulla borsa del Lussemburgo presso la quale è possibile negoziarlo per importi minimi di 1000.000 euro e multipli di 1.000. A breve sarà disponibile anche sul circuito domestico EutoTLX ed EuroMot di Borsa Italiana.

 

Il rating di Telecom Italia

 

I titoli sono stati emessi nell’ambito del programma EMTN da Euro 20 miliardi del Gruppo e saranno quotati presso la Borsa del Lussemburgo.

Telecom Italia ha rating Ba1 (outlook stabile) per Moody’s e BB+ (positivo) per S&P; Fitch ha invece una valutazione ‘investment grade’, BBB- (outlook stabile), che rende le obbligazioni del gruppo acquistabili dall‘Eurosistema nell‘ambito del programma corporate bond del Qe. Lo scorso 12 luglio, Standard & Poor’s aveva confermato il rating a lungo termine e ha alzato l’outlook da ‘stabile’ a ‘positivo’. Dalla società di rating si spiega che il gruppo di tlc continua a “attuare con successo il suo piano di efficientamento e ci aspettiamo spese per capitale molto più basse dal 2018“. Inoltre “gli investimenti significativi nella fibra e nelle reti mobili posizionano bene la società contro i rischi di una maggiore concorrenza sul mercato italiano“. In particolare “una significativa sovrapposizione rete in fibra da parte di Open Fiber potrebbe portare a una feroce concorrenza sui prezzi in quelle aree e portare a perdite graduali dei ricavi all’ingrosso“.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

sul tema OBBLIGAZIONI

Articolo precedente

Ecco la guerra finanziaria tra Italia e Francia scatenata dalla grandeur di Macron

Articolo seguente

Come l’Europa ha spento i sogni di indipendenza della Catalogna