Obbligazioni sopra e sotto la pari, come si calcola il rendimento

Obbligazioni sopra e sotto la pari, impariamo a calcolare il rendimento e a capire quali casi convengano.
2
9 anni fa
2 minuti di lettura

In un precedente articolo, vi avevamo dimostrato la differenza tra cedola e rendimento, che nel linguaggio comune vengono spesso confusi. A tale riguardo, vi rimandiamo qui: http://www.investireoggi.net/cedola-o-rendimento-vediamo-la-differenza/. Adesso, invece, ci focalizziamo sulle emissioni di obbligazioni, emesse sopra o sotto la pari. Le obbligazioni o bond sono titoli di credito, che assegnano al possessore il diritto di vedersi rimborsare alla scadenza il valore nominale indicato su di essi, posto pari a 100. Non è detto, però, che l’investitore abbia acquistato il titolo esattamente a quel prezzo. Se all’atto dell’emissione, il bond era stato emesso a un prezzo più basso di quello di rimborso alla scadenza (100%), si dirà che l’emissione è avvenuta “sotto la pari”.

Viceversa, si parlerà di emissione “sopra la pari”.

Esempio di emissione sotto la pari

Immaginiamo di avere acquistato all’atto della sua emissione un’obbligazione privata o un titolo di stato a 10 anni, a un prezzo pari a 95 (sotto la pari) e con cedola 2%. Ciò significa che oggi sto pagando 95 un bond, che tra 10 anni mi sarà rimborsato a 100. Oltre alla cedola, quindi, posso anche contare su una differenza positiva, data dalla differenza tra il prezzo alla scadenza e quello di emissione, rapportata al numero degli anni intercorrenti tra le due date. In definitiva, otterrò un rendimento complessivo di: r = (C + K/n) / P x 100, dove OC è la cedola annua (lorda o netta), K è la differenza tra il prezzo di rimborso e quello di emissione del titolo, n è il numero degli anni tra le due scadenze e P è il prezzo di acquisto del titolo stesso (espresso rispetto all’unità).

Nell’esempio sopra accennato, a fronte di una cedola annua del 2%, il rendimento sarà del 2,68%.     

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

2 Comments

  1. Alla scadenza il titolo che avevo comprato sotto la pari ( un btp comprato nel Mot sopra la pari del valore nominale) a scadenza mi è stato rimborsato sotto il suo valore nominale, come mai?

  2. Un btp comprato nel Mot sopra la pari del valore nominale, a scadenza mi è stato rimborsato sotto il suo valore nominale,( motivazione: era stato emesso sotto la pari). E’ lecita la trattenuta sul valore nominale alla scadenza naturale del titolo?

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati