Mutuo con partita IVA: anche senza garante?

Nella pratica di mutuo partita Iva diversi sono i fattori considerati dalla banca ai fini del buon esito dell’iter di concessione
3 anni fa
1 minuto di lettura
Mutuo con partita IVA: anche senza garante?

Un mutuo partita Iva presenta un iter più minuzioso per essere concesso rispetto al caso in cui il richiedente sia un lavoratore dipendente con regolare busta paga o un pensionato.

La categoria con strada spianata è sicuramente è quella per il dipendente pubblico. La banca o altro istituto di credito in questo caso hanno a garanzia per il pagamento delle rate, uno stipendio a tempo indeterminato.

Per chi ha partita Iva, invece, ciò che conta è il fatturato presente e il potenziale futuro.

Mutuo partita Iva: i fattori per il successo della pratica

Che si tratti di un libero professionista, di una ditta individuale o di una società, la banca non chiude le porte alla richiesta del mutuo.

In tal caso, tuttavia, si cercano garanzie. Un fatturato elevato risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi o un utile alto come da ultimo bilancio approvato sono fattori favorevoli alla pratica.

Così come la presenza di un garante. Fondamentali anche gli anni di vita dell’attività. Un’impresa consolidata sul mercato è una maggiore garanzia per l’istituto di credito rispetto ad un’impresa la cui attività risulta avviata da pochi anni.

L’assenza di posizioni debitorie verso il fisco e il risultare essere regolari pagatori per finanziamenti già in essere (o passati) sono ulteriori fattori che possono influire positivamente sull’esito della pratica di mutuo partita Iva.

I documenti richiesti

La pratica di un mutuo partita IVA richiede la raccolta da parte della banca di una serie di documenti. In dettaglio:

  • codice fiscale e partita IVA del richiedente
  • documento di riconoscimento del richiedente (se trattasi di società, serve visura camerale)
  • ultima dichiarazione dei redditi presentata
  • ultimo bilancio approvato (se trattasi di società tenuta all’approvazione del bilancio)
  • alcune banche chiedono anche prova dell’iscrizione all’albo se il richiedente il mutuo è un libero professionista.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Lanciato il servizio Request to Pay grazie alla partneship tra Postepay e Mastercard.
Articolo precedente

Postepay e addebiti Sepa: arrivano nuove funzionalità, ecco di che si tratta

Pensione agevolata fino al 2026, ma aver lavorato tanto non basta: elenco completo dei requisiti Quota 41
Articolo seguente

Andare in pensione nel 2022 con Quota 41 oppure a 62 anni, miraggi come le oasi nel deserto