Modello Redditi/2021 e Modello IRAP/2021 definitivi: novità e scadenze

I termini di presentazione, per ora, restano fissati al 30 novembre 2021, anche se come ogni anno avviene, potrebbero essere suscettibili di proroghe
4 anni fa
1 minuto di lettura

no pubblicati in versione definitiva anche il Modello Redditi/2021 e Modello IRAP/2021 (riferiti all’anno d’imposta 2020).

Tali dichiarativi, dunque, si aggiungono alle già definitive versioni pubblicate del Modello 730/2021, Modello 770/2021, Modello IVA/2021 e CU/2021.

Alcune novità del Modello Redditi/2021 e Modello IRAP/2021

Tra le novità del Modello Redditi/2021, trova spazio il superbonus 110% con riferimento alle spese sostenute nel periodo 1° luglio 2020 – 31 dicembre 2020. In esso, infatti, andrà riportata la prima delle 5 rate annuali per chi abbia deciso di godere del beneficio nella forma della detrazione fiscale.

Spazio anche per il 20% di detrazione riferito al bonus vacanze speso nel 2020, per il bonus facciate e per i nuovi crediti d’imposta istituiti per fronteggiare l’emergenza COVID-19 (ad esempio il bonus locazione per botteghe e negozi, il credito per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda e il credito per le spese per l’adeguamento degli ambienti di lavoro).

Altra importante novità, è l’inserimento, nei Modelli IRAP, e nei Modelli Redditi Enti non commerciali, Società di persone, Società di capitali e Consolidato nazionale e mondiale, del prospetto destinato ai contribuenti che hanno goduto, nel 2020, della sospensione dei versamenti dovuti, avvalendosi delle disposizioni di favore emanate a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid – 19.

Modello Redditi/2021 e Modello IRAP/2021: riepilogo scadenze di invio

I termini di presentazione telematica dei modelli di chiarativi qui in commento sono fissati al 30 novembre 2021. Mentre:

  • il 730/2021 entro il 30 settembre 2021
  • il Modello IVA/2021, entro il 30 aprile 2021
  • il 770/2021, entro il 2 novembre 2021 (poiché il 31/10 ed il 01/11 sono festivi).

La CU/2021, va inviata all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo 2021 (se trattasi, tuttavia, di CU non necessarie alla predisposizione del Modello 730/2021 precompilato, la scadenza è il 2 novembre 2021).

Si tenga presente che, tutte le suddette scadenze potrebbero essere suscettibili di proroga, come spesso avviene ogni anno.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Lotteria degli Scontrini
Articolo precedente

Lotteria degli Scontrini, Confcommercio la boccia: non serve a nulla! Pagano gli esercenti

Buono fruttifero postale del 1983.
Articolo seguente

Buoni postali Q/P: Abf riconosce 140 mila euro ad una risparmiatrice di Alba