Lotteria scontrini: tutti i casi in cui non potrai partecipare

Per partecipare alla lotteria scontrini in partenza il 1° gennaio 2021 dovrai essere maggiorenne e residente in Italia
5 anni fa
1 minuto di lettura

Il 1° gennaio 2021, salvo proroghe, dovrebbe prendere il via la lotteria degli scontrini, ossia l’estrazione a premi legata all’acquisto di beni o servizi effettuati presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.

Ad ogni modo, il legislatore, individua specifici casi in cui non sarai ammesso a partecipare. Vediamo quali sono.

Requisiti ed esclusioni dalla lotteria scontrini

In primis è prevista una condizione generale, ai sensi della quale possono partecipare alla lotteria scontrini “i soggetti maggiorenni” e “residenti in Italia”. Dunque, non potrai partecipare alle estrazioni legate agli scontrini:

  • se hai un’età inferiore ai 18 anni;
  • se non sei residenti nel nostro Paese.

Passando, invece, all’ambito oggettivo, ossia agli scontrini che possono essere considerati ai fini della partecipazione alla lotteria, è previsto che restano fuori:

  • scontrini di importo inferiore ad 1 euro
  • scontrini per tuoi acquisti online
  • scontrini riferiti ad acquisti fatti nell’esercizio della tua attività impresa, arti e professioni (ad esempio lo scontrino riferito all’acquisto di un bene che utilizzi nella tua attività d’impresa)
  • scontrini riferiti a corrispettivi che verranno inviati al sistema tessera sanitaria (quindi scontrini dei tuoi acquisti fatti in farmacia, ecc.)
  • scontrini che riportano il tuo codice fiscale necessario per godere delle detrazioni fiscali (è il caso ad esempio del bonus mobili).

Sono, in ogni caso, esclusi dalla partecipazione alla lotteria i tuoi acquisti documentati con fattura.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

bonus casa
Articolo precedente

Ex coniuge assegnatario della casa: i requisiti per il superbonus 110%

Come si è passati da una cessione del credito unica ad ammettere la quarta e quali sono le condizioni e i controlli
Articolo seguente

Superbonus 110% e invio dei dati all’Enea: attivo il portale dal 27 ottobre