Lock-up azionario, cos’è e a cosa serve dopo la quotazione in borsa

Lock-up azionario, cos'è? Vi spieghiamo in parole semplici cosa significa per chi compra i titoli in borsa in fase di IPO.
9 anni fa
1 minuto di lettura

   

Prezzo azioni sensibile a tali clausole

Poiché il “lock-up” influisce sui prezzi, è necessario che la società inserisca tale clausola nel prospetto informativo per comunicarla ai potenziali acquirenti. Quando esso è volontario, generalmente ha una durata variabile dai 3 ai 6 mesi, non certamente per periodi lunghi, anche se non è escluso che accada. Dunque, quando leggete nel prospetto informativo che le azioni sono vincolate a una clausola di “lock-up”, si tratta di un aspetto positivo per chi compra, perché potrà confidare su un’offerta di azioni limitate per il periodo di durata del vincolo, a sostegno dei prezzi.

Per contro, potrebbe accadere che dopo la scadenza di tali clausole, le quotazioni del titolo subiscano un temporaneo tonfo, qualora i soci vincolati si precipitino immediatamente a sbarazzarsi delle azioni detenute.    

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati