IVA al 4% per disabili: ambito oggettivo e documentazione da esibire

Per godere dell’IVA al 4% sui beni destinati ai disabili occorre esibire al venditore la relativa documentazione
4 anni fa
1 minuto di lettura

Il nostro legislatore fiscale prevede l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata del 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili.

Stessa cosa dicasi per sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap.

IVA al 4% per disabili: su quali beni si applica?

In merito alla tipologia di beni che possono rientrare in questa agevolazione, la guida predisposta sull’argomento da parte dell’Agenzia delle Entrate, fornisce un elenco esemplificativo e non esaustivo.

Quindi, ad esempio, l’aliquota IVA del 4% può trovare applicazione per:

  • servoscala e altri mezzi simili, che permettono ai soggetti con ridotte o impedite capacità motorie il superamento di barriere architettoniche (tra questi, anche le piattaforme elevatrici, se possiedono le specificità tecniche che le rendono idonee a garantire la mobilità dei disabili con ridotte o impedite capacità motorie)
  • protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti
  • protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica
  • apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi
  • poltrone e veicoli simili, per inabili e minorati non deambulanti, anche con motore oaltro meccanismo di propulsione
  • prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere per il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche
  • apparecchiature e dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche da utilizzare a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio.

Acquisto beni per disabili: documentazione da esibire per l’IVA al 4%

Per applicare l’IVA al 4%, il venditore deve accertarsi dell’handicap dell’acquirente.

A tal fine, quest’ultimo, pertanto, è chiamato a consegnare al venditore, al momento dell’acquisto:

  • specifica prescrizione rilasciata dal medico specialista dell’Asl di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico
  • certificato, rilasciato dalla competente Asl, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (motoria, visiva, uditiva o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Trattamento fiscale degli utili distribuiti da una società svizzera a una persona fisica residente in Italia

Bonus casa 2022 nella legge di BIlancio, tutto ma proprio tutto quello che c'è da sapere
Articolo seguente

Dalle detrazioni scolastiche a quelle degli interessi sui mutui: novità 730/2021 dovute al Covid