Ipi: sottoscritta prima tranche bond al 2023

Le obbligazioni Ipi pagano una cedola a tasso fisso del 5% e saranno negoziabili su ExtrMot Pro. Scadenza 2023 e taglio 100.000 euro
7 anni fa
1 minuto di lettura
Le obbligazioni Ipi pagano una cedola a tasso fisso del 5% e saranno negoziabili su ExtrMot Pro. Scadenza 2023 e taglio 100.000 euro

Si è chiusa la sottoscrizione della prima tranche del bond di massimi 20 milioni di euro ‘Ipi 5% 2018-2023“, destinato a investitori professionali. Ai portatori delle obbligazioni, si legge in una nota, verrà riconosciuto un tasso di interesse fisso nominale annuo del 5%, con cedola semestrale. Il prestito ha durata di 5 anni, con scadenza il 10 gennaio 2023, e sarà oggetto di ammortamento, a partire dal 10 gennaio 2020, con rate annuali del 10%-10%-30%-50% del valore nominale.

L’emissione di questo prestito obbligazionario“, ha commentato Vittorio Moscatelli, a.d. di Ipi, “avviene per diversificare le fonti di finanziamento delle attività del Gruppo e ricostituire le disponibilità finanziarie – dopo gli investimenti e le acquisizioni, effettuate nel corso del 2017, delle società Groma, Arcotecnica e ArcoEngineering costituendo con la controllata IPI Servizi il polo AGIRE: uno tra i principali operatori indipendenti nei servizi tecnici immobiliari con oltre 22 milioni di ricavi. I mezzi finanziari che saranno raccolti con il prestito obbligazionario saranno utili per procedere nella strategia del Gruppo IPI di crescere nei servizi tecnici immobiliari, e partecipare ad operazioni di gestione e smobilizzo di immobili in garanzia di NPLs nonché partecipare – laddove coinvolti nella gestione e commercializzazione – ad operazioni di sviluppo, trasformazione e dismissione di immobili e patrimoni immobiliari“.

Le obbligazioni Ipi saranno interamente garantite da un’ipoteca di secondo grado, costituita da Lingotto 2000 Spa e da Lingotto Parking Srl.

Le obbligazioni rivenienti dal prestito obbligazionario saranno quotate sul segmento professionale denominato “Mercato ExtraMOT PRO” organizzato e gestito da Borsa Italiana e avranno un taglio minimo di 100.000 euro

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

sul tema OBBLIGAZIONI

Articolo precedente

La morte di Marina Ripa di Meana, eutanasia o biotestamento? La verità

Articolo seguente

Mps: moderata fiducia su emissione bond subordinato