Investire nei semiconduttori? I bond Intel rendono più del 4%

Intel ha collocato tre nuovi bond senior a varie scadenze (US458140AW03, US458140AU47, US458140AV20). Rating A+
9 anni fa
1 minuto di lettura

Il futuro sono i chip. E quando si parla di microprocessori, non si può fare a meno di guardare a Intel, il leader mondiale del settore. Dopo un 2015 caratterizzato  da un ribasso della domanda di semiconduttori, soprattutto a causa del rallentamento della crescita economica cinese, gli investitori tornano a focalizzare l’attenzione su questo settore, il driver fondamentale della crescita economica mondiale. La crescita che, secondo le stime, caratterizzerà il 2016, sarà guidata da sensori, micro e logiche, mentre per il 2017 si prevede una crescita moderata di tutte le principali categorie di prodotto, a condizione che gli andamenti di mercato siano mantenuti stabili.

Analizzando i dati reali dell’ultimo trimestre del 2015, anziché quelli della previsione autunnale, si prevede che nel 2016 il mercato globale dei semiconduttori arriverà a 336 miliardi di dollari (0,3% di crescita) per raggiungere i 347 miliardi di dollari nel 2017, riportando una crescita del 3,1%.  

Intel, buone prospettive di crescita nel 2016

  Nello specifico, Intel sembra riflettere fedelmente questo scenario. La multinazionale americana ha registrato nel quarto trimestre un calo dei profitti dell’1% in scia alla continua debolezza del mercato chiave dei personal computer, ma e’ comunque riuscita a battere le attese degli analisti di Wall Street formulando previsioni incoraggianti per i prossimi anni. Lo si capisce anche guardando l’andamento del titolo azionario in borsa. Dal punti di vista finanziario, Intel ha approvato una profonda ristrutturazione interna delle proprie divisioni e il taglio di 12.000 dipendenti allo scopo di contenere i costi e rafforzare la struttura patrimoniale. Allo scopo Intel ha recentemente collocato anche nuove obbligazioni per 2,75 miliardi di dollari per rifinanziare debiti in scadenza quest’anno e parzialmente nel 2017.

 

Obbligazioni Intel Corporation 2021, 2026 ,2046

  Il bond Intel Corporation da 2,75 miliardi è stato collocato in tre differenti tranches a diversa scadenza. Il tratto più lungo del finanziamento riguarda un bond da 1,25 miliardi di dollari che è stato venduto con un premio del 1,55% sopra il rendimento del Treasury e offre un coupon a tasso fisso del 4,10%. Il più corto, invece, matura nel 2021 e offre un rendimento di poco superiore al 1,7%. Con queste nuove emissioni, Intel ha raggiunto i 49 miliardi di dollari (usd) di bond sul mercato a un costo medio di rifinanziamento del 2,75%. Le obbligazioni senior unsecured Intel sono tutte negoziabili per importi minimi di 2.000 Usd e staccano la cedola su base semestrale il 19 maggio e 19 novembre di ogni anno. Il rating di Intel è A+ per Standard & Poor’s e A1 per moody’s. Di seguito i dettagli delle nuove emissioni:   Intel Corporation 1,70% 2021 US458140AW03 Intel Corporation 2,60% 2026 US458140AU47 Intel Corporation 4,10% 2046 US458140AV20

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

sul tema OBBLIGAZIONI

Articolo precedente

TTIP, trattato di liberalizzazione commerciale Europa Usa: quali rischi in Italia?

Articolo seguente

Corsi condominiali: attenzione alle truffe