Intesa SanPaolo Vita lancia bond perpetuo da 750 milioni

Cedola fissa 4,75% per i primi dieci anni, poi sarà indicizzata al tasso Euribor. L’obbligazione ha raccolto ordini per 2,5 miliardi di euro
10 anni fa
1 minuto di lettura

Intesa Sanpaolo Vita torna sul mercato obbligazionario con una emissione subordinata e perpetua. La società, appartenente al gruppo Intesa Sanpaolo, aveva già emesso un bond lo scorso anno di tipo subordinato Tier2 da 500 milioni con scadenza settembre 2018 e cedola 5,35%. Oggi ha lanciato sull’euromercato un’emissione obbligazionaria subordinata perpetua per 750 milioni euro destinata ai mercati internazionali. Si tratta, informa una nota, di un bond emesso su base “standalone” a tasso fisso-variabile. La cedola, pagabile in via posticipata il 17 dicembre di ogni anno a partire dal 17 dicembre 2015 fino al 17 dicembre 2024 (la Prima Data Call), è pari a 4,75% per anno. Successivamente alla Prima Data Call, il tasso corrisponde al tasso Euribor 6 mesi + 100 punti base, pagabile semestralmente in via posticipata il 17 giugno e il 17 dicembre di ogni anno.

Il prezzo di riofferta è stato fissato in 100%.   Obbligazioni Intesa Sanpaolo Vita 4,75% 2024   [fumettoforumright]Il bond sarà computabile per il calcolo del Tier1 anche sotto le regole di Solvency II nei primi 10 anni dell’introduzione della nuova normativa, ovvero da gennaio 2016 a dicembre 2025. Il rendimento fino alla Prima Data Call è 4,75% annuo, pari al tasso mid swap a 10 anni più 381,7 punti base. La data di regolamento sarà il 17 dicembre 2014. I tagli minimi dell’emissione sono di 100 mila euro e successivi 100 mila euro a partire da tale valore. Il titolo non è destinato al mercato retail italiano ma ad investitori professionali e ad intermediari finanziari internazionali e verrà quotato presso la Borsa di Lussemburgo. L’operazione, preceduta a inizio settimana da un roadshow, è stata gestita da Banca Imi, Bank of America Merrill Lynch, Citi, Hsbc, Morgan Stanley e Ubs. Fitch ha assegnato al bond un rating atteso BBB-, a fronte di un rating BBB+ con outlook stabile dell’emittente

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

sul tema OBBLIGAZIONI

Articolo precedente

Cartelle esattoriali, dal 2015 cancellazione automatica sotto i 300 euro

Articolo seguente

FCA prezza bond convertendo da 2,8 miliardi