Inps: boom certificati di malattia al Sud, nonostante il calo dei contagi da Covid

Cala invece il ricorso al medico al Nord e Centro Italia. Nel primo semestre l’Inps registra un calo del 1,1% rispetto al primo trimestre 2021.
4 anni fa
1 minuto di lettura
malattia
Foto © Licenza Creative Commons

Cala il ricorso al medico per i lavoratori nel primo semestre 2021. Secondo i dati Inps appena diffusi, in tale periodo sono stati registrati complessivamente 12,3 milioni di certificati di malattia (+1,1% rispetto al primo semestre 2020). Di questi, il 74,6% riguarda il settore privato.

Ciò nonostante, si ravvisa un tendenziale calo fra il primo e secondo trimestre di quest’anno in conseguenza del decremento dei contagi e della campagna vaccinale. La variazione è del 16,1%, ma il dato è disomogeneo in base alle aree geografiche.

Più certificati di malattia al Sud

Nel confronto dei primi tre mesi dell’anno – osserva l’Inps – la maggiore percentuale di decremento del 2021 rispetto al 2020 si registra al Centro (-27,8%) e al Nord (-27,7%), e si riferisce principalmente a uomini di età compresa tra i 30 e i 49 anni (-27,5%).

Nel secondo trimestre, invece, il maggior incremento di certificati nel 2021 rispetto al 2020 si concentra al Sud (+108,4%) per le lavoratrici donne (+80,5%) e per gli individui più giovani (+107,4%).

Anomalia questa del Sud se si considera che nel secondo semestre il calo dei contagi sul posto di lavoro è drasticamente diminuito grazie alla campagna vaccinale.

Oltre 43 milioni di giornate indennizzate

L’Inps ha coperto nella prima metà dell’anno 43,3 milioni di giornate di lavoro a causa malattia. 33,5 milioni hanno interessato il settore privato e 9,8 milioni quello pubblico. In percentuale si tratta, rispettivamente, di -15,7% e il -9,7% rispetto al 2020.

In media, le giornate di malattia per certificato sono state 6,8 nel settore privato (contro le 5,8 del 2020) e 5,6 nel settore pubblico (contro le 5,3 del 2020). Mentre le giornate medie per ciascun lavoratore con almeno un giorno di malattia sono state 13,4 per il settore privato e 10,6 per il settore pubblico.

Nel secondo trimestre 2021, le giornate totali di malattia sono state circa 26,1 milioni nel privato e 7,5 milioni nel pubblico, rispettivamente +24,5% e + 30,8% rispetto al 2020. La media per certificato è di 6,2 nel privato (contro le 8,2 del 2020) e di 5,5 nel pubblico (contro le 9 del 2020). La media per lavoratore è di 11,5 per il settore privato e 10,2 per il settore pubblico.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Stanco di lavorare, posso aspettare la pensione?

Bonus spesa fino a 700 euro: l'importo cambia in base alla città ma l'elenco dei beni acquistabili è valido per tutti
Articolo seguente

Bonus spesa fino a 700 euro: l’importo cambia in base alla città ma l’elenco dei beni acquistabili è valido per tutti