Inail: più cari i premi per assicurare i lavoratori contro gli infortuni nel 2022

Aumentano i premi assicurativi dovuti all’Inail nel 2022 in base all’inflazione. Dai lavoratori dipendenti ai parasubordinati, tutti i rincari indicati nella nuova circolare dell’Istituto.
3 anni fa
1 minuto di lettura
inail

Anche l’Inail aggiorna l’importo dei premi per assicurare i lavoratori contro gli infortuni sul lavoro. Per effetto dell’incremento dell’inflazione, i prezzi sono saliti del 1,9% rispetto all’anno precedente.

Il minimale giornaliero Inail sale così a 49,91 euro. Lo spiega l’Inail, con la circolare n. 21 del 16 maggio 2022, con la quale l’istituto rende note le retribuzioni minime su cui i datori di lavoro e i lavoratori autonomi dovranno effettuare il calcolo dei premi assicurativi.

Il costo dei premi assicurativi Inail

Da quest’anno dunque diventano più cari i premi assicurativi Inail per la generalità dei lavoratori. L’importo minimo da versare, in adeguamento all’indice Istat del costo della vita nel 2022, è di 49,91 euro corrispondente alla retribuzione minima di 1.297,66 euro al mese.

Il livello di retribuzione non può mai essere inferiore a quello stabilito dalla legge o dai contratti collettivi. Esistono però alcune categorie di lavoratori ai quali è applicata una tariffa diversa in base alla tipologia di contratto.

Per gli operai agricoli, ad esempio, la retribuzione giornaliera minima è 44,40 euro. Per i lavoratori a domicilio il limite minimo Inail è di 27,73 euro, elevato fino a 49,91 euro per la generalità dei dipendenti. Ai lavoratori a cui si applica la retribuzione convenzionale per decreto ministeriale (es. lavoratori operanti in Paesi extracomunitari senza accordi di sicurezza sociale) corrisponde un limite  giornaliero di 58,16 euro. Per i partecipanti all’impresa familiare, a cui si applica la retribuzione convenzionale, il limite giornaliero è 58,40. Per l’area dirigenziale, infine, il premio è di 108,02 euro.

Artigiani, parasubordinati e Riders

Per alcune categorie di lavoratori non è possibile calcolare a priori l’importo del premio Inail.

Si prende quindi a riferimento la retribuzione minima giornaliera. Come per gli artigiani il cui importo minimo di reddito annuale è di 14.973 euro. Il premio da versare va quindi da un minimo di 83,90 a un massimo di 1.484,90, in base alle classi di rischio indicate dall’Inail.

La base di calcolo dei premi per i lavoratori parasubordinati dipende anche esso dal livello retributivo. Si va da 1.454,08 a 2.700,43 euro che corrispondono rispettivamente a livelli di reddito minimo di 17.488,90 e massimo di 32.405,10 euro.

Dal 1° febbraio 2020 sono soggetti all’obbligo assicurativo anche i riders. Il calcolo del premio Inail va fatto sulla retribuzione convenzionale giornaliera corrispondente alla misura del limite minimo di retribuzione giornaliera, rapportata ai giorni di effettiva attività. Per il 2022, l’imponibile giornaliero è pari a 49,91 euro.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

IMU
Articolo precedente

Acconto IMU 2022, modalità di versamento non uguali per tutti: guida pratica per non sbagliare

pensioni
Articolo seguente

Sulla riforma pensioni 2023 tira aria di ripresa dei lavori, cosa dobbiamo aspettarci