IMU abitazione principale, quando si deve pagare l’imposta?

L’abitazione principale, ossia quella in cui si risiede e dimora, è in genere esente IMU. Tuttavia, ciò non sempre è vero
11 mesi fa
2 minuti di lettura
IMU prima casa
Foto © Investireoggi

Continua ad applicarsi l’esenzione IMU per l’immobile adibito ad abitazione principale. Ci riferiamo alla casa in cui il contribuente risiede e dimora abitualmente. Tuttavia, affinché ci sia esenzione dal tributo è necessario che siano rispettati determinati requisiti in merito alla categoria catastale di appartenenza.

Negli altri casi, invece, l’IMU si deve pagare anche sull’abitazione principale, anche se con aliquota agevolato e beneficiando di una detrazione che abbatte l’imposta.

Andando nel dettaglio, per definire ai fini IMU un’abitazione come “principale” è necessario che il contribuente vi abbia stabilito residenza anagrafica e dimora abituale. Le due condizioni devono coesistere.

Se ne manca una non è più possibile parlare di abitazione principale.

Quando non si paga l’imposta

Detto ciò, l’esenzione IMU abitazione principale scatta solo se la casa in cui si ha residenza e dimora appartiene a una delle categorie catastali NON di lusso. Quindi, dalla visura catastale deve evincersi una delle seguenti categorie:

  • A/2 (Abitazioni di tipo civile)
  • A/3 (Abitazioni di tipo economico)
  • A/4 (Abitazioni di tipo popolare)
  • A/5 (Abitazioni di tipo ultrapopolare)
  • A/6 (Abitazioni di tipo rurale)
  • A/7 (Abitazioni in villini).

Regola vuole che, l’esenzione si applica anche alle pertinenze dell’abitazione principale. Ciò, tuttavia, nel limite di tre ciascuna appartenente a categoria catastale C/2, C/6 e C/7. Quindi, se all’immobile adibito ad abitazione principale di categoria catastale A2 cui sono legate tre pertinenze, di cui due di categoria C/6 ed una di categoria C/2, in questa ipotesi, ai fini IMU, c’è esenzione per:

  • l’abitazione principale
  • il C/2
  • e solo su uno dei due C/6 (a scelta del contribuente).

Abitazione principale: quando si deve pagare l’IMU

Non c’è, invece, esenzione dall’imposta per l’abitazione principale, se questa è di categoria catastale di lusso. Ossia appartenga a una delle categorie tra A/1, A/8 e A/9. Tuttavia, sono previste agevolazioni.

In primis la normativa IMU (commi da 738 a 783 della legge bilancio 2020) prevede un’aliquota agevolata dello 0,5%. Su detta aliquota i comuni, con apposita delibera, possono intervenire per diminuirla (fino all’azzeramento) o per aumentarla. L’aumento, però non può essere illimitato, in quanto allo stesso tempo il legislatore stabilisce che l’aumento massimo possibile è dello 0,1 punto percentuale (quindi, un’aliquota massima per l’abitazione principale dello 0,6%). È nulla la delibera IMU del comune nella parte in cui dovesse prevedere un’aliquota per l’abitazione principale che non rispetti i predetti limiti (ad esempio una delibera che stabilisce un’aliquota dello 0,7%).

Prevista anche una detrazione di 200 euro, da ripartirsi tra acconto e saldo e tra gli eventuali comproprietari.

Lo stesso trattamento dell’abitazione principale è riservato alle pertinenze. Sempre nel limite massimo di tre, ciascuna appartenente a categoria catastale C/2, C/6 e C/7.

Il codice tributo 3912 è quello da usare per versare l’IMU sull’abitazione principale.

Riassumendo

  • l’IMU non si paga sull’abitazione principale se appartiene a categoria catastale NON di lusso
  • l’IMU è dovuta per l’abitazione principale di lusso
  • lo stesso trattamento dell’abitazione principale è riservato anche alle pertinenze, nel limite massimo di tre, ciascuna appartenente a categoria catastale C/2, C/6 e C/7
  • se dovuta sull’abitazione principale è prevista un’aliquota agevolata e una detrazione di 200 euro
  • il codice tributo per versare è 3912.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Dichiarazione dei redditi modello 730, ecco come fare con il mantenimento e cosa cambia tra moglie e figli
Articolo precedente

730 senza acconti e rimborsi tutti sul conto corrente. Ecco cosa indicare in dichiarazione

Come funziona la tassazione delle criptovalute
Articolo seguente

Imposta criptovalute nel 730: autocertificazioni bannate