Imposta di bollo su deposito titoli: quando si paga e come si calcola

L’imposta di bollo sul deposito titoli è una patrimoniale ricorrente. Chi la paga e come viene calcolata. I casi di esclusione.
6 anni fa
1 minuto di lettura

Si parla spesso di patrimoniale, ma in Italia già c’è. Case, depositi bancari e postali sono tassati da molto tempo dallo Stato in maniera continuativa. In particolare, l’imposta di bollo sul deposito titoli, introdotta nel 2012 col decreto “Salva Italia” e poi aumentata  col tempo, colpisce tutti gli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi comuni, certificati di deposito, ETF, ecc.) custoditi dagli intermediari finanziari per conto dei loro clienti.

Quanto e come si paga?

L’imposta di bollo sul deposito titoli vale oggi lo 0,20% del valore totale degli strumenti finanziari posseduti. Pertanto un investitore che possiede azioni per 10.000 euro pagherebbe 20 euro all’anno di imposta di bollo.

Il calcolo viene fatto sommando i valori degli strumenti finanziari detenuti dal risparmiatore alla data del 31 dicembre di ogni anno per cui fa fede l’estratto conto depositi titoli redatto e inviato al risparmiatore come base imponibile su cui applicare l’imposta. Tale imposta viene, quindi, pagata sulla scorta dell’invio della comunicazione che per molti intermediari finanziari avviene con cadenza trimestrale o semestrale. Per cui l’imposta dello 0,20% annuo viene frazionata proporzionalmente in base ai valori finanziari detenuti nel momento in cui la banca o l’intermediario comunicano l’estratto conto depositi titoli.

“L’estratto conto o il rendiconto si considerano in ogni caso inviati almeno una volta nel corso dell’anno anche quando non sussiste un obbligo di invio o di redazione. Se gli estratti conto sono inviati periodicamente nel corso dell’anno, l’imposta di bollo dovuta è rapportata al periodo rendicontato.

Quando non si paga l’imposta di bollo

L’imposta di bollo sul deposito titoli non è dovuta quando il valore medio di giacenza annuo risultante dagli estratti e dai libretti è complessivamente non superiore a 5.000 euro.

Pertanto, può succedere che un investitore attento provveda a svuotare il deposito titoli poco prima della redazione dell’estratto conto in maniera tale che la valorizzazione del proprio portafoglio sia pari a zero per poi riacquistare gli strumenti finanziari subito dopo. Un espediente che è spesso di difficile attuazione poiché sulla compravendita dei titoli vengono applicate delle commissioni il cui costo potrebbe vanificare il risparmio sul pagamento dell’imposta di bollo. A maggior ragione se questa imposta viene applicata con cadenza trimestrale.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Stipendi calcio femminile uguali agli uomini? Scemenza che non fa i conti col mercato

Articolo seguente

Assegno sociale e pensione di cittadinanza, cosa scegliere? Requisiti e importi