I veri dati imbarazzanti sul reddito di cittadinanza

I dati sul reddito di cittadinanza vedono un'Italia divisa in due, ma il vero motivo d'imbarazzo per il Meridione è un altro
3 anni fa
2 minuti di lettura
Reddito di cittadinanza, i dati

Nel mese di ottobre, i percettori del reddito di cittadinanza in Italia erano 1,22 milioni con un assegno medio mensile di 575 euro, mentre i percettori di una pensione di cittadinanza ammontavano a 139 mila per un importo medio di 257 euro. In totale, il numero delle persone coinvolte supera la soglia dei 3 milioni, il 5% della popolazione residente. Ma la distribuzione sul territorio nazionale risulta profondamente squilibrata: 12% in Campania e Sicilia, a fronte dello 0,9% in Trentino Alto Adige. I dati provinciali confermano: il 16,1% di chi vive a Napoli percepisce il reddito o la pensione di cittadinanza, il 15,6% a Palermo, il 14,9% a Crotone, il 13,8% a Catania e Caserta, fino a scendere allo 0,2% di Bolzano.

Gli importi medi più alti sono percepiti a Palermo, Napoli, Caserta e Catania sopra 600 euro; gli importi più bassi a Trento con 400 euro. Fin qui, nulla di nuovo. Sappiamo che il reddito di cittadinanza vada per i due terzi a beneficiari del Meridione. Del resto, è un fatto storico assodato che il Sud Italia sia nettamente più povero del Nord. Ma siamo sicuri che queste erogazioni così squilibrate riflettano realmente le condizioni socio-economiche della Nazione?

Reddito di cittadinanza ed economia sommersa

Il sussidio spetta a chi dichiara redditi sotto una certa soglia, i quali non necessariamente coincidono con coloro che effettivamente percepiscono redditi bassi. E qui ci vengono in soccorso i dati sull’economia sommersa, a sua volta generatrice di evasione fiscale. Stando a uno studio della CGIA di Mestre, tra le prime 10 regioni per incidenza dell’economia sommersa 8 sono del Sud. La Calabria è in testa alla classifica nazionale con il 21,3%, mentre ultima figura la Provincia Autonoma di Bolzano con l’8,4%.

Il podio lo completano Campania (19,8%) e Sicilia (19,3%). Tanto per fare un confronto con una grossa regione del Nord, la Lombardia figura penultima con il 9,6%.

In termini assoluti, le 8 regioni del Sud + Isole esitano un’evasione fiscale pari al 35% del totale nazionale, appena sopra il 34% della popolazione residente in esse. Dunque, si potrebbe eccepire che effettivamente non vi sia un problema di evasione al Sud più alto che al Nord. In realtà, è diversa la fenomenologia: molto più probabile che non vi battano lo scontrino a Catanzaro che a Bolzano. Tuttavia, gli evasori al Nord sono perlopiù le imprese di grosse dimensioni e per importi più rilevanti. Il punto è un altro: se al Sud sono di gran lunga più numerosi i beneficiari del reddito di cittadinanza, è perché moltissimi presentano al Fisco dichiarazioni mendaci o risultano non occupati, pur lavorando in nero.

Se sovrapponiamo la mappa dell’economia sommersa a quella del reddito di cittadinanza, scopriamo che esse coincidono. Inutile terrorizzare le masse con notizie quotidiane su questo o quel furbo cha ha incassato indebitamente il sussidio. Il problema sta a monte: si offre uno strumento di contrasto alla povertà a una Nazione in cui proprio i dati sulla povertà sono notoriamente falsati dall’economia sommersa. Il reddito di cittadinanza è finito col premiare quell’area grigia dell’Italia, che in questi decenni i governi hanno finto di contrastare a colpi di blitz mediatici senza cavare un ragno dal buco.

I dati sul gettito fiscale ne danno conferma: solamente mezzo milione di contribuenti dichiara almeno 100.000 euro, mentre 13 milioni stanno sotto i 10.000 euro. Dunque, saremmo un Paese di morti di fame. Per fortuna, non è così.

[email protected] 

 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

I controlli da fare prima di acquistare casa, la guida per evitare soprese
Articolo precedente

Superbonus 110% villette unifamiliari, resa dei conti in manovra sul tetto ISEE

Bonus taxi 2021 in scadenza, meglio affrettarsi: importo, requisiti e beneficiari
Articolo seguente

Bonus taxi 2021 in scadenza, meglio affrettarsi: importo, requisiti e beneficiari