Gite turistiche via mare: la corretta aliquota IVA da applicare

L’Agenzia delle Entrate mette in chiaro il corretto trattamento IVA da applicare al trasporto marittimo di persone, incluse le gite turistiche
4 anni fa
1 minuto di lettura

Qual è la corretta aliquota IVA da applicare al servizio di trasporto marittimo comprensivo di altre prestazioni aventi finalità turistiche ricreative, come ad esempio la pesca, l’eventuale somministrazione del pasto o il noleggio di barche per escursioni?

La questione è stata oggetto di chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 8/E del 2 febbraio 2020.

Trasporto marittimo di persone: l’IVA da applicare alle gite turistiche

Alla luce della normativa IVA vigente (DPR n. 633 del 1972), l’Agenzia delle Entrate, chiarisce quanto segue:

  • sono esenti IVA, le prestazioni di trasporto urbano (ossia che avvengono all’interno dello stesso Comune o tra Comuni non distanti oltre 50 chilometri) che siano effettuate mediante “veicoli da piazza” (vale a dire adibiti al servizio di taxi, ricompreso negli autoservizi pubblici non di linea).

    Tra i veicoli da piazza rientrano anche gondole e motoscafi

  • si applica IVA al 5%, alle le prestazioni di trasporto urbano di persone rese con mezzi diversi di quelli da piazza, che siano abilitati a eseguire servizi di trasporto marittimo, lacuale, fluviale e lagunare
  • sono soggetti ad IVA del 10% i trasporti urbani di persone per vie acquee effettuate con mezzi diversi da quelli da piazza o diversi dai mezzi abilitati e, indipendentemente dal mezzo usato, i trasporti extraurbani
  • si applica l’IVA al 22% per le c.d. “prestazioni complesse”, ossia quelle che includono ulteriori servizi con finalità turistico ricreative. Tali prestazioni, infatti, non possono considerarsi attività di trasporto vera e propria. Si pensi ad esempio alle gite turistiche con un unico corrispettivo comprensivo di altre prestazioni come l’animazione, pasti, visite, delle minicrociere senza attracco o delle uscite in barca finalizzate alla pesca che includono anche le consumazioni.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Quando si tornerà alla normalità
Articolo precedente

Nuovo Dpcm e spostamenti tra regioni dopo il 15 febbraio: i nodi da sciogliere

Nuovo Dpcm e Governo Draghi
Articolo seguente

Mario Draghi premier: numeri, dubbi e scenari sull’uomo che salvò l’euro e l’Italia con il “whatever it takes”