Fondi pensione: rendimenti negativi nel primo semestre 2022. Aumentano i rischi

Nei primi sei mesi dell’anno i fondi pensione hanno perso anche più del 10%. Nel lungo periodo il risultato è positivo, ma i costi occulti di gestione non rendono i fondi tanto più convenienti del TFR.
3 anni fa
1 minuto di lettura
pensioni

I fondi pensione accusano una pesante flessione nel primo semestre del 2022. Colpa del crollo dei mercati finanziari e delle tensioni internazionali derivanti dalla guerra in Ucraina. Le iscrizioni continuano però a salire.

Ci si domanda, però, se conviene veramente aderire alla previdenza complementare oppure no. La disinformazione e l’ignoranza di fondo in materia è alta, purtroppo, e non sempre sottoscrivere fondi pensione è la soluzione migliore per ottenere una previdenza integrativa.

Fondi pensione, il rendimento dei primi sei mesi è negativo

Secondo i dati Covip, i rendimenti dei fondi pensione nei primi sei mesi del 2022 sono risultati negativi. Pari a -8,3 e a -9,7 per cento, rispettivamente, per fondi negoziali e fondi aperti.

Per i PIP di ramo III i rendimenti sono andati anche peggio, pari a -10,3 per cento.

Tuttavia, valutando i rendimenti su orizzonti più propri del risparmio previdenziale, nei dieci anni da inizio 2012 a fine 2021, il rendimento medio annuo composto è stato pari al 4,1 per cento per i fondi negoziali, al 4,6 per i fondi aperti, al 5 per i PIP di ramo III. Nello stesso periodo, la rivalutazione del TFR è risultata pari all’1,9 per cento annuo.

Se, però, ai dieci anni si aggiungono i sei mesi negativi del 2022, i rendimenti medi annui scendono al 3,1 per cento per i fondi negoziali, al 3,4 per i fondi aperti e al 3,7 per cento per i PIP di ramo III. La rivalutazione del TFR nello stesso periodo è del 2,2 per cento.

II rischio dei fondi e i costi di gestione

Il rendimento dei fondi pensione è da considerarsi tuttavia al lordo dei costi di gestione (che nessuno conosce bene).

Si tratta spesso di costi occulti che i gestori si mangiano durante il periodo di adesione erodono parte dei guadagni e il capitale investito se i fondi perdono. Il rendimento è quindi indeterminato rispetto a quanto avviene per il TFR.

Nonostante i rendimenti degli ultimi 10 anni abbiano battuto il TFR, restano molti dubbi in fatto di trasparenza. I fondi pensione sono ancora più opachi dei fondi comuni d’investimento – dicono gli esperti – al punto che è difficile sapere quali titoli vengono comprati o venduti, quando e a che prezzo.

E poi ci sono i rischi. I fondi pensioni conducono a perdite anche dell’80%, se crollano i mercati finanziari. Lo dimostrano i dati storici. Prendendo il ventennio da fine 1962 a fine 1982 un fondo pensione avrebbe condotto a risultati disastrosi, anche se ben gestito e a costi bassissimi. Al contrario, il TFR avrebbe preservato i 4/5 della somma accantonata al netto dell’inflazione.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

bonus barriere architettoniche
Articolo precedente

Bonus barriere architettoniche con detrazioni al 75%: come funziona e a chi spetta?

bonus trasporti
Articolo seguente

Il Bonus Trasporti non è incompatibile con la detrazione del 19%, ma attenzione a come si calcola