Fondi pensione: chi ci lascia lo zampino col ritorno dell’inflazione

La previdenza complementare e i rendimenti dei fondi pensione alla luce del ritorno violento dell’inflazione. Chi ci perde e chi non ci guadagna.
2 anni fa
2 minuti di lettura
fondi pensione

La dorata previdenza integrativa tanto strombazzata dai fondi pensione è una chimera. Troppi rischi, soprattutto dopo il ritorno dirompente dell’inflazione e con l’andamento altalenante dei mercati finanziari. Ne va dei rendimenti e si è visto.

Lo diciamo da sempre, ma adesso ci sono anche i dati ufficiali che lo dimostrano in maniera inequivocabile. Il 2022 è stato un anno nero per i fondi pensione. In Italia, la perdita media è stata di quasi il 6% a livello patrimoniale con effetti sui rendimenti in senso negativo del 10% in media (dati Covip). Se si considera che il Tfr, al contrario, ha reso l’8,3%, lo scarto è di 18 punti percentuali.

Il Tfr dei lavoratori nella fornace dei fondi pensione

Nonostante la martellante campagna pubblicitaria promossa da governanti e faccendieri della finanza creativa (banche e assicurazioni), fra i lavoratori sta montando la sfiducia verso la previdenza complementare promossa dai fondi. Il motivo è semplice: si perdono soldi.

E questo in un momento in cui l’inflazione ha riportato in auge il Tfr lasciato in azienda che si rivaluta sempre positivamente. A capirlo più di tutti sono i giovani, anche per via della precarietà dei contratti di lavoro e della scarsa disponibilità economica che non consente alternative di investimento a lungo termine. Ma anche per via della scarsa adesione alle campagne pubblicitarie promosse dai sindacati fra gli associati (sempre meno).

D’altra parte, la sottoscrizione della destinazione del Tfr a un fondo pensione negoziale o aperto (poco importa) implica un vincolo. Una vola che si entra, non si esce più fino al giorno della pensione. A meno che non si perda il lavoro prima.

Così i soldi non sono più nella disponibilità del lavoratore.

Meno avveduti sono i lavoratori senior che, al contrario, forse anche per via della maggior sicurezza nel posto di lavoro, affidano il Tfr ai fondi pensione. Il rischio c’è comunque per tutti e i rendimenti, alla fine, non saranno mai così promettenti come raccontano.

Perché l’inflazione penalizza i rendimenti

Ma perché il ritorno dell’inflazione penalizza i rendimenti dei fondi pensione? Il meccanismo che regola il funzionamento dei fondi è semplice: i gestori investono il denaro raccolto dai lavoratori in strumenti finanziari costituiti prevalentemente da titoli di Stato, obbligazioni, immobili e azioni. Il valore di questi asset non è fisso, ma varia in base all’andamento dei mercati.

Il ritorno dirompente dell’inflazione ha messo in difficoltà i fondi pensione che avevano investito in strumenti finanziari a caro prezzo utilizzando anche strumenti derivati nell’ultimo decennio di tassi a zero (o quasi). Più precisamente, i fondi pensione sono stati costretti a investire più soldi di quanto disponevano per poter garantire ai lavoratori maggiori ritorni rispetto al Tfr.

Con l’esplosione dell’inflazione e il crollo dei prezzi, i gestori hanno intrapreso una corsa alla vendita di bond e azioni per rientrare dai margini che ha comportato perdite patrimoniali importanti. Il risultato è stato un disastro su tutte le linee di investimento, come abbiamo visto dai dati Covip.

Il che si ripercuote inesorabilmente sui rendimenti finali.

Per recuperare quanto perso serviranno anni e più soldi dalla raccolta (da qui l’insistenza ad aderire alla previdenza complementare). Per cui, chi ha sottoscritto i fondi pensione una decina di anni fa oggi perde. E dovrà attendere a lungo prima di rivedere un ritorno positivo dei propri investimenti. Mentre chi ha sottoscritto i fondi pensione in tempi più remoti non perde, ma manco guadagna più del Tfr.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

regime forfettario
Articolo precedente

Regime forfettario, quando puoi avere la detrazioni coniuge a carico

cessione del credito
Articolo seguente

Cessione del credito anche senza accordo al 31 marzo (novità conversione DL 11/2023)