Detrazione 50 e 55, sì alla proroga. Ecco tutte le novità

La detrazione risparmio energetico sale al 65% e quella al 50 per lavori di ristrutturazione si conferma fino al 31 dicembre 2013. Ecco le novità nel decreto legge appena varato dal Cdm
12 anni fa
1 minuto di lettura
La detrazione risparmio energetico sale al 65% e quella al 50 per lavori di ristrutturazione si conferma fino al 31 dicembre 2013. Ecco  le novità nel decreto legge appena varato dal Cdm

Sì alla proroga della detrazione Irpef per lavori di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico per tutto il 2013 con delle novità importanti.

Cdm approva decreto ecobonus

Si è appena concluso il Consiglio del Ministri che ha dato via libera alla proroga della detrazione 50 e detrazione 55 fino al 31 dicembre 2013.

Detrazione risparmio energetico sale al 65%

Per quest’ultimo si prevede, stando le ultime indiscrezioni, un aumento dal 55 al 65 per cento e sarebbe aperto sia ai condomini che ai cittadini privati. Per i primi avrà durata di 1 anno , mentre per i secondi di 6 mesi. Il bonus al 65% varrà inoltre fino al 31 dicembre 2014 se gli interventi saranno importanti, ovvero se implicheranno la riqualificazione di almeno il 25% della superficie dell’involucro dell’immobile, secondo quanto si apprende nel decreto legge appena varato dal Consiglio dei ministri.

Detrazione 50% per tutto il 2013

Si conferma inoltre il bonus ristrutturazione edilizia, già innalzato dal decreto sviluppo 2011, dal 36 al 50%, fino al 31 dicembre 2013 a cui si affiancherebbe la detrazione Irpef al 50 per cento anche per la ristrutturazione di immobili, compresi quelli industriali, sulla base degli standard anti-sismici nelle cosiddette aree territoriali  a rischio.  

Agevolazioni acquisto mobili fissi

 Per ciò che riguarda l’acquisto di mobili ( si veda il nostro articolo Bonus casa: in arrivo incentivi anche per chi cambia i mobili?), si conferma l’agevolazione ma solo per i mobili fissi, compresi nella muratura, e non letti, comodini e altro, ad esempio quelli parte di cucine.

Obiettivo: far ripartire le imprese

Scopo del decreto legge in questione è far ripartire le imprese “stimolando gli acquisti e il decreto sull’ecobonus per le ristrutturazioni edilizie può costituire una grande occasione per le piccole e medie imprese e per la salvaguardia dei posti di lavoro che esse forniscono”.

Così ha detto la senatrice Fabbri spiegando l’operato del Governo.

Bogdan Bultrini

Il 6 Giugno del 2000 fonda il quotidiano online InvestireOggi.it di cui cura la progettazione e l'aspetto grafico, coopera alle strategie editoriali assieme al team di caporedazione, e amministra il Forum. E' iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Roma.
Dopo una laurea conseguita in Ingegneria Elettronica presso La Sapienza di Roma, entra in IBM dove vi rimane per 6 anni e mezzo, affiancandovi sin dal 1999 l'attività di ricercatore ed esperto negli ambiti SEO, software CMS, software per communities e tecnologie web.
Appassionato di User Experience, fidelizzazione e psicologia degli utenti, si dedica allo studio delle statistiche di siti web e alla ricerca delle soluzioni per l'incremento del traffico.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Parata 2 giugno 2013: traffico chiuso, polemiche aperte. Ma le frecce tricolori restano a terra

Articolo seguente

Abenomics ovvero la disperata lotta per la sopravvivenza del Giappone